Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] d'oro, che dovevano essere prelevati dalle casse della Camera apostolica perugina. La sosta fu di breve durata, in luglio fu proclamata, con la data del 18, una bolla che indiceva un concilio a Roma per il 19 aprile 1512 allo scopo di mantenere ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] 1501 il titolo di duca di Romagna.
A. aderì, con una bolla del 25 giugno 1501, al trattato di Granada "Characteres et figuras in opere magico". Pinturicchio et la décoration de la "camera segreta" de l'appartement Borgia, "Revue de l'Art", 94, 1991 ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] era stata rapidissima già prima della nomina a cardinale: chierico della Camera apostolica, poi tesoriere, quando il 30 . Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, riproduzione anastatica con indici a cura di S. ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] i suoi familiari al ritorno dalla Francia; maestro di camera Pietro Giacomo Cima; tesoriere l'abate fiorentino Luigi trova inoltre traccia della verifica delle bolle di Alessandro ad opera del Parlamento parigino (serie X¹A 1744, cc. 390v-391v).
...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] Cancelleria pubblicate in una bolla del 2 maggio 1413.
La pace con Ladislao era destinata a non durare: il papa . 954-56).
P.M. Baumgarten, Untersuchungen und Urkunden über die Camera collegii cardinalium für die Zeit von 1295 bis 1437, Leipzig 1898, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] d'Adda e nel 1470, rivenduto questo alla camera ducale, diverse altre terre dell'Oltrepò, finché nel bolle; tuttavia, già dal 14 gennaio l'A. aveva fatto il solenne ingresso a Milano come nuovo arcivescovo. Il 2 aprile successivo faceva postulare a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Giuseppe Sagripanti, maggiordomo Ercole Visconti, maestro di Camera Baldassarre Cenci.
Il provvedimento sicuramente più noto e , tra il 1692 e il 1693 I. XII spedì le bolle di nomina a tutti i vescovi che ne avevano fatto domanda, compresi coloro che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] la diocesi valvense. Sempre nel 1383 Cosmato si recò a Firenze, in missione per conto di papa Urbano VI lo nominò prima chierico di Camera e quindi collettore delle rendite sett. 1406 emanò infatti la bolla Ad exaltationem Romanae Urbis allo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] sollecitare Leone X, succeduto nel 1513 a Giulio II, a promulgare due bolle, la Pastoralis officii divina providentia del uno strumento molto più efficiente del Tribunale della Piena Camera. La protezione degli ordinamenti locali si trova anche alla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] che rassegnarsi e promulgare la richiesta bolla di approvazione.
I timori nutriti a Roma circa possibili cedimenti di Massimiliano dei feudi rappresentava una fonte di entrate per la Camera apostolica. La revisione dei titoli, peraltro avviata prima ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...