MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] titolo di maestro e custode del registro della Camera apostolica, ufficio confermato a vita da Callisto III il 22 apr. Arm. XXXV, vol. 49), estratto dai libri di bolle inerenti i papi da Urbano VI a Eugenio IV, fu appunto compilato dal M. nel 1456 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] Curia romana e della Camera apostolica che egli trattenga per sé quanto dovrebbe trasferire a Roma; tanto difficile la Nanne, cc. 4, 12; 7, f. Lapidi e memorie di casa Gozzadini; f. Bolle, brevi e diplomi; f. Delfino; 39, f. Delfino; 111, doc. 8; 219 ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] sentenze, vendere i beni confiscati a beneficio della Camera apostolica, rifornire di armi, munizioni Perugia nel 1375 contro l'abate di Montemggiore ed i suoi precedenti politici, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] che onorò questo suo ‘cameriere privato’ mettendogli a disposizione una carrozza regia «a sei e delle guardie per andare a prendere la sua sposa istanza della spedizione delle bolle relative alla diocesi di Kujawy (Włocławek) oltre a quelle di Płock, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] indusse a trasferirsi a Roma e a entrare nella prelatura. Il G. seppe guadagnarsi la fiducia di Sisto IV e fu nominato suo cameriere segreto
Sisto IV si affrettò (5 luglio) ad accordargli le bolle sulla diocesi e sull'abbazia, quindi gli consegnò (7 ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] cc. 93r-94r). Il 23 giugno 1494 ottenne dalla Camera apostolica la locazione perpetua di una ex sinagoga in Piperno s.). Da una vendita del 1504 e da due bolle del 1509 e 1511 di Giulio II si viene a sapere che Volsco aveva abitato nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] perché chi non sa quel che bolle nella pignatta fa di bei conti può et d'accordo tra loro, perché quel che a loro sta bene et loro giudicano quasi necessario conviene cava da cotesti stati, tutto è dalla Camera subastato, che vol dire che si venda ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] le quali spiccano i registri di bolle papali della Camera e della Dataria apostolica. Molte 204 s., 214, 221, 230; J. Mauzaize, Le transfert des Archives Vaticanes à Paris sous le Premier Empire, in Bull. de l’Association des archivistes de l’Église ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] del Vivaldi, che non avevano provveduto a spedire a Genova rapidamente la bolla papale con la concessione delle indulgenze nella di sempre maggior rilievo: nel 1471 ebbe la Tesoreria della Camera Urbis e due anni dopo, la Depositeria della gabella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] il papa a Nizza, fu rinviato a Parigi con i più limitati poteri di legato a latere.
La relativa bolla pontificia del al cardinale A. Farnese. Il 1º febbr. 1545 il F. fu nominato nuovamente nunzio e commissario della Camera apostolica presso ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...