FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] e del 1504: il F. fu inviato a Venezia a trattare l'acquisto di grano, che la Rodolfo, ancora depositario di Camera, per poi essere confiscati ed Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Bolle, brevi, diplomi, b. 3; ibid., Riformagioni e ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] a Roma il 2 giugno del 1669.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla vita pubblica e le finanze del G. sono in Roma, Arch. Capitolino, Camera 72; C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere vaticano descritte… precedute da un ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] beata Margherita di Savoia, volto a consolidare le relazioni tra i Monferrato un ritardo nell’emissione delle bolle relative da parte della cancelleria Scarampi incarichi amministrativi nominandolo tesoriere della Camera apostolica (Paschini, 1936, p ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] e villani alla Chiesa monregalese qualificata come "camera specialis" della Corona. Onorio III, Chiesa di Monreale, Roma 1596, pp. 11-13; Sommario…, pp. 50-53; Privilegi e Bolle, a cura di M. Del Giudice, Roma 1702, pp. 31-34, 59-64; C.Jongelinus, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] , e si impegnò anche a intervenire presso Bonifacio IX per riceverne le relative bolle apostofiche e ottenergli l'esonero esenzione fiscale (giacché aveva già versato 100 fiorini alla Camera apostolica e altri 600 aveva promesso di pagare in due ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] espedizione delle bolle, del che io gliene resto grandemente obbligato". Il F. sembra qui riferirsi a un qualche beneficio accordare tutto il suo aiuto a favore del F., qualificato come elemosiniere e segretario di camera del re, nella ricerca di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] la carica di gerente della Camera apostolica in sostituzione del camerlengo di Francia doveva fare alle bolle d'incoronazione inviate da Martino 1900, pp. LII, 133; S. Vesan, Le cardinal A. de Ch., in Société académique,religieuse et scientifique du ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] che egli si trovava a Costanza alla fine del 1414, quando ricevette del denaro dalla Camera, per provvedere al mantenimento Copti, portò infine all'unione con le Chiese orientali: le rispettive bolle del 6 dic. 1439 e del 4 febbr. 1442 portano anche ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] aprile il F. ricevette per questa missione 50 fiorini dalla Camera apostolica). Il 29 giugno il papa chiese ai Genovesi l' il 7 e il 12 sett. 1373 il papa inviò bolle alle autorità romane, a Luca Savelli e agli altri membri della famiglia, ai conti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Marco Barbo, che esibì bolle papali di incontestabile validità. nov. 1484 Ettore Persicino, che curava a Roma gli interessi del Soranzo, la faccenda Gabriel.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. 68v; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...