Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] tracce di raggi cosmici fotografate in una cameraa nebbia: l’elettrone a carica positiva o “positrone” come sarà all’avvento di nuove tecnologie come i ciclotroni, le camere abolle, e i protosincrotroni (sincrotroni per protoni), il mondo delle ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] lo stesso, passanti per un medesimo punto), detto centro della s.; a seconda che tale centro si trovi al finito oppure all'infinito si .) che si osserva in un rivelatore visualizzante (cameraa nebbia, abolle, a scintilla, ecc.). ◆ [ASF] S. doppia ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] vetro imperfetto sotto l'aspetto in parola, in cui bolla dell'acqua, può liberare in 15 minuti tanti alcali dalla fessura si provvede a un suo raffreddamento artificiale. Il sollevamento avviene effettivamente entro una cameraa doppie pareti; essa ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] si possono usare anche in quelle chiuse (sotto forma di bolle o di soluzioni). Di uso frequente sono i galleggianti semplici la trasmissione fra l'intemo e l'esterno della cameraa pressione è compiuta mediante premistoppa il quale tuttavia ha ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] A temperatura ordinaria il mercurio è liquido, di colore grigio, a superficie speculare. A pressione ordinaria bollea 357° e solidifica a opposto. Un elevatore a tazze i porta il minerale nella tramoggia 2; di qui, traverso la cameraa polvere 3, per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel fondo; il pavimento era in opus sectile di ricchi marmi. Coperta a vòlta, con nicchie nelle pareti, è pure la camera inferiore; la datazione all'età di M. Aurelio è assicurata dal bollo C.I.L., xv, 789. Nelle vicinanze si sono rinvenuti resti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Robert W. Thompson, della Indiana University, cominciò a lavorare con la cameraa nebbia a livello del mare. Nel 1953 misure accurate
Quando si diffuse l'uso di grandi camere abolle vennero scoperte molte nuove risonanze della diffusione pione- ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] densità maggiore di quella del NaI(Tl), usato nella comune gamma-camera. A tale scopo vengono impiegati anche altri tipi di cristallo, per es. attività alla scintigrafia corrispondono di solito alle bolle viste alla radiografia del torace. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume la University of Manchester su alcune lastre fotografiche esposte in una cameraa nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] Stabilito l'opportuno ambiente (vuoto o gas particolare) nella camera di crescita, la temperatura del fuso viene fissata poco sopra per fabbricare laser e di granati per dispositivi magnetici abolle, sono oggi in parte soppiantati dai metodi da fase ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...