LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] con le bolle d'aria Camera Arts; Zoom. V. anche la collana ''I grandi fotografi'', Fabbri, Milano 1982-83.
Visual design. - Con visual o graphic design si "tende ad indicare l'insieme degli interventi operativi (da quelli ideativi a quelli manuali a ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] la morsura, vengono fatte oscillare o a mano o meccanicamente, per eliminare l'aderenza delle bolle gassose che si formano per l' del diaframma circolare deve essere 1/64 del tiraggio della camera e un eguale rapporto deve esistere fra la larghezza ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] a 100-150°; a 200° torna a essere fragile, tanto che si può polverizzare in un mortaio con facilità.
Fonde a 419°,4 (Holborn e Day), bollea delle mattonelle. Ogni storta, o camera, produrrebbe nelle 24 ore fino a 6000 libbre di metallo grezzo, che ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ottico; l'orecchio con lesioni della camera timpanica e del labirinto. Il sistema nervoso prematuri con feti morti e macerati, parti a termine con feti morti o non vitali, parti sifilitico, eruzione di piccole bolle alle regioni palmo-plantari, che ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] balsamo sul vetrino, e si ricopre poi con il coprioggetti, badando a non lasciare bolle d'aria fra i due. Non appena il balsamo si solidifica dei casi in goccia pendente, in una camera umida poggiata sul tavolino traslatore del microscopio, operando ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] a 10 m.; ma se l'ascensione rapida avviene da profondità maggiori, in modo da avere una diminuzione di pressione più o meno repentina, le bolle detta camera attraverso una porta a chiusura ermetica. S'immette poi aria nel cilindro a determinate ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] una prima camera ben raffreddata s'inizia la combinazione che si completa nelle camere successive a temperatura più condensare in un liquido incoloro che a temperatura più bassa si può anche solidificare. Fonde a − 126°. Bollea 8° circa. Un litro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di provvisione papale e delle "riserve", rivolgendo a favore della Camera le "annate", organizzando abilmente la riscossione dei minori (appello di Sachsenhausen), spiegò e dimostrò con bolle assai elaborate (Quia quorumdam, 10 novembre 1324; Quia ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] da indicazioni ausiliarie: posizione delle bolle di due livelle in croce, fotografie rispetto a quello di sinistra. - b) Variazione di scala. - La camera di destra deve scorrere parallelamente a sé stessa in modo che V2 si mantenga su m3, fino a ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Firenze, che il papa riuscì a ridurre drasticamente una pericolosa espansione economica e politica fiorentina in Umbria. Con una bolla (Theiner, 1862, p. 497) Sisto IV fece confiscare dalla Camera apostolica tutto l’allume estratto dalla provincia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...