• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [105]
Religioni [70]
Storia [59]
Storia delle religioni [35]
Fisica [31]
Chimica [19]
Diritto [19]
Medicina [18]
Diritto civile [16]
Temi generali [12]

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] con le bolle d'aria Camera Arts; Zoom. V. anche la collana ''I grandi fotografi'', Fabbri, Milano 1982-83. Visual design. - Con visual o graphic design si "tende ad indicare l'insieme degli interventi operativi (da quelli ideativi a quelli manuali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] la morsura, vengono fatte oscillare o a mano o meccanicamente, per eliminare l'aderenza delle bolle gassose che si formano per l' del diaframma circolare deve essere 1/64 del tiraggio della camera e un eguale rapporto deve esistere fra la larghezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] a 100-150°; a 200° torna a essere fragile, tanto che si può polverizzare in un mortaio con facilità. Fonde a 419°,4 (Holborn e Day), bolle a delle mattonelle. Ogni storta, o camera, produrrebbe nelle 24 ore fino a 6000 libbre di metallo grezzo, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ottico; l'orecchio con lesioni della camera timpanica e del labirinto. Il sistema nervoso prematuri con feti morti e macerati, parti a termine con feti morti o non vitali, parti sifilitico, eruzione di piccole bolle alle regioni palmo-plantari, che ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] balsamo sul vetrino, e si ricopre poi con il coprioggetti, badando a non lasciare bolle d'aria fra i due. Non appena il balsamo si solidifica dei casi in goccia pendente, in una camera umida poggiata sul tavolino traslatore del microscopio, operando ... Leggi Tutto

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] a 10 m.; ma se l'ascensione rapida avviene da profondità maggiori, in modo da avere una diminuzione di pressione più o meno repentina, le bolle detta camera attraverso una porta a chiusura ermetica. S'immette poi aria nel cilindro a determinate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] una prima camera ben raffreddata s'inizia la combinazione che si completa nelle camere successive a temperatura più condensare in un liquido incoloro che a temperatura più bassa si può anche solidificare. Fonde a − 126°. Bolle a 8° circa. Un litro di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXII papa Giovanni Battista Picotti Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di provvisione papale e delle "riserve", rivolgendo a favore della Camera le "annate", organizzando abilmente la riscossione dei minori (appello di Sachsenhausen), spiegò e dimostrò con bolle assai elaborate (Quia quorumdam, 10 novembre 1324; Quia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII papa (4)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811) Gino CASSINIS Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] da indicazioni ausiliarie: posizione delle bolle di due livelle in croce, fotografie rispetto a quello di sinistra. - b) Variazione di scala. - La camera di destra deve scorrere parallelamente a sé stessa in modo che V2 si mantenga su m3, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARALLASSI – NEW YORK – FIRENZE – BOLOGNA

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Firenze, che il papa riuscì a ridurre drasticamente una pericolosa espansione economica e politica fiorentina in Umbria. Con una bolla (Theiner, 1862, p. 497) Sisto IV fece confiscare dalla Camera apostolica tutto l’allume estratto dalla provincia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali