LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere vaticano, III, Milano 1913, p. 110; A. Emiliani, Ritratti in ad indicem; G. Perini, La camera anatomica dell'Istituto delle scienze, in Palazzo Poggi, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] d'Adda e nel 1470, rivenduto questo alla camera ducale, diverse altre terre dell'Oltrepò, finché nel bolle; tuttavia, già dal 14 gennaio l'A. aveva fatto il solenne ingresso a Milano come nuovo arcivescovo. Il 2 aprile successivo faceva postulare a ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] a rendere celere l’esecuzione dei contratti, facilitando le compensazioni tra i vari successivi operatori.
In Italia, la b. merci è istituita con d.p.r., su proposta della Camera episodi ricorrenti delle bolle speculative (➔ bolla), il rialzo delle ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] della pelle, a carico della quale, anche per minimi traumi, compaiono bolle dovute a distacco dell’epidermide in eccesso o di eventuali raccolte ematiche o essudatizie dalla camera anteriore dell’occhio.
La cheratofachia è l’intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bollea pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] il vapore saturo e da cui esce il vapore surriscaldato. I surriscaldatori possono essere di due tipi, a irraggiamento e a convezione. I primi sono collocati nella camera di combustione, e costituiti da fasci di tubi i quali schermano le pareti della ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] che scaldato a lungo con piridina in tubo chiuso a 140°, lavato con acqua e poi fatto bollirea ricadere con acido nel forzare (in genere a mezzo di una vite di Archimede) la gomma entro una camera spingendola attraverso una filiera riscaldata ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ogni filanda, si fa con lampadine elettriche, in camera priva di finestre, e a pareti dipinte in bianco o in paglierino.
In carica minerale, Como 1931; G. Bolle, La bachicultura al Giappone, 2ª ed., Milano 1915; A. Teruzzi, Le industrie della seta, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a circa 260°, poi decresce; a 440°,6 bolle dando vapori rosso bruni che divengono gialli a 600°, pressoché incolori a 1000°, azzurri a 1400°.
Oltre a minerale esaurito e si lascia anche una camera, destinata a raccogliere lo zolfo fuso. Sullo strato ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] baratto. Siccome il solfuro di carbonio (che bollea 46°) sviluppa già a temperatura ordinaria vapori che, con l'aria fa spostare gli stantuffi stessi, spingendone uno dentro la sua camera mentre l'altro è richiamato indietro dal bilanciere H. Le due ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] metri. Queste osservazioni sono d'accordo con i risultati delle esperienze eseguite sull'uomo nella camera pneumatica: né la diminuzione della pressione dell'aria sino a circa 400 mm., né l'aumento della pressione parziale dell'ossigeno dal 20 al 100 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...