AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] maestro uditore nella R. Camera dei conti (1824). Dal 1811al 1821 apparvero a Torino importanti memorie dell'A. e, tra esse, della tensione di vapore del mercurio - che, a pressione ordinaria, bollea 357° - alle temperature interposte tra i 230° ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dei concilio, di concedere l'ingresso a riformati nella Camera imperiale e la sospensiva di processi per Cose varie, bb. 1848, 1849; Registri e inventari, bb. 1857, 1867; Bolle e minute, 1875-1878; Effetti Farnesiani Medicei, fasc. 1879, 1882, 1887, ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ma la loro utilizzazione pratica non avvenne prima del 1927, a opera di J.L. Baird e di C.W. Hansell toracoscopiche richiedono una camera operatoria adeguatamente attrezzata che nel trattamento dello pneumotorace e delle bolle di enfisema (fig. 4.259 ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] forte frazionamento dell'olivina durante la risalita o in una camera magmatica a bassa profondità, generando lave aventi la composizione di un modelli in scala. L'ipotesi che esistano grandi bolle di magma che risalgono attraverso la crosta, seguite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] fredda e diluita (per es., dal margine di una camera magmatica) con ogni probabilità doveva spostarsi per osmosi verso fluido, che spiegava la formazione dei vulcani a partire dal rilascio occasionale di bolle di gas (in gran parte vapore) provocato ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] più bassa. Ci si può attendere un incremento di 500 volte a 100 °C e a pH 2,0 (de Duve, 1991). La variazione di potenziale sotto forma di bolle (probotrioidi) da cui potrebbero derivare le bolle (botrioidi) di dalla iniziale 'camera di coltura' ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] a pittori come il Montorfano, per quanto riguarda gli sfondi architettonicì delle loro pitture (affreschi nella cappella Bolla 1495 Bianchino da Palude scriveva al duca citando una "camera nova che fa depinzere Bramante, che è appresso alla strada ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Diversi sono stati quindi i rimedi, di norma rivolti a quelli che erano apparsi i problemi all'origine delle , democratico) e Michael G. Oxley (Camera, repubblicano) - ha corretto gli errori commessi Nel caso delle 'bolle speculative', il mercato è ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] duemila scudi d'argento alla Camera apostolica. Col secondo venivano sabaudo si trovò l'anno dopo impegnato a chiudere il passo ai Gallo-ispani nel cuore durante l'occupaz. sabauda del 1733-1736, in Boll. stor-bibl. subalpino, LVI (1958), pp. ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] d'oro, che dovevano essere prelevati dalle casse della Camera apostolica perugina. La sosta fu di breve durata, in luglio fu proclamata, con la data del 18, una bolla che indiceva un concilio a Roma per il 19 aprile 1512 allo scopo di mantenere ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...