BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] : così la Curia, per il rilascio di una bolla che a Colonia costò infine nel 1394 solo mille e cento ducati Exitus sono andati perduti (e con ciò le normali disposizioni della Camera apostolica, la serie quotidiana di entrate e uscite), mentre sono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il testo. Il 20 ag. 1651, il breve (invece della bolla) Zelo Domus Dei, antedatato al 26 nov. 1648 e stampato sotto forma di manifesto dalla Tipografia della Camera apostolica, fu indirizzato a tutti i nunzi affinché ne prendessero visione prima di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] ai decreti del concilio che lo aveva eletto è testimoniata dalla bolla del 22 febbr. 1418 con la quale M. V ribadiva Picotiis; subito dopo il ritorno a Roma il vicecamerario della Camera apostolica avrebbe inviato a Giovanni Astalli la tavola degli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] posizione rinfocolando l'aggressività dei Colonna, a un tentativo di compromesso. Con una bolla del 23 dic. 1303 egli liberò ); P. M. Baumgarten, Untersuchungen und Urkunden über die Camera Collegii Cardinalium für die Zeit von 1295 bis 1437, Leipzig ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Ma oltre al Liber censuum erano a disposizione della Cancelleria e della Camera anche singoli registri, un provinciale contemporaneo, non sono il frutto di una conoscenza personale.
Bolle: Coelestini papae III Epistolae et Privilegia, in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Cancelleria pubblicate in una bolla del 2 maggio 1413.
La pace con Ladislao era destinata a non durare: il 1928, ad indicem; P. Baumgarten, Untersuchungen und Urkunden über die Camera Collegii cardinalium für die Zeit von 1295 bis 1437, Leipzig 1898, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] raccolta di mezzi finanziari per la lotta contro i Turchi indusse A. ad emanare due bolle, l'11 e il 18 marzo 1523, la prima per una turca.
A. s'ammalò di nuovo; il 9 settembre era già grave; il 10, riuniti i cardinali nella propria camera, riuscì ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] mentre per i buoni uffici del chierico della Camera apostolica Giovanni Gaddi era stato rilasciato al tipografo, camerali ha fornito E. Vaccaro Sofia, Docc. e precisaz. su A. B. ed eredi, in Boll. dell'Ist. di patologia del libro, IX (1950), pp. 48 ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , altrimenti, formare bolle aderenti alla superficie. Si tratta generalmente di molecole organiche a volte con gruppi alla pressione di circa i torr nella camera di ionizzazione; in essa un filamento riscaldato a circa 2.000 °C genera un fascio ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] stimolata' (SAE, Stimulated acoustic emission). Le bolle gassose di questi preparati possono avere una stabilità fotocatodo del tubo dell'intensificatore a una telecamera, a una cinepresa o a una spot camera, attraverso sistemi ottici costituiti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...