INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key)
È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] le cosiddette camere di esplosione, di cui la fig. 7 dà l'idea. La bolla che si forma nell'interno della camera contribuisce a spingere verso il basso il contatto mobile e a strappare l'arco. I gas poi si sfogano dal foro superiore in piccole ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] numero di firme; oppure si spedivano per mezzo della Camera apostolica o per un segretario, nel qual caso portavano Die Lehre von den papsturkunden, in A. Meister, Grundriss, I, II (1913); A. Melampo, Attorno alle bolle papali, in Miscell. di storia ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] di lettere, indulgenze, visitatore, delegato, apostolici; di camera apostolica, ecc.; così apostolico è il Papa, domnus re, di fatto, offerse il suo regno a S. Pietro, e lo ricevette come feudo papale; ma la bolla, del 27 marzo del 1000, con ...
Leggi Tutto
. Facendo reagire il cloro sull'acetone si può avere una serie di composti clorurati dal mono- fino all'esa-cloracetone. Il mono-cloracetone fu usato in tempo di guerra come gas asfissiante. Si forma per [...] 'acetone in cloracetone.
Il mono-cloracetone è un liquido incoloro, che bollea 119° e ha il peso specifico di 1,16. Si scioglie di un minuto nella camera di prova, sono necessarî 3000 mgr. di cloracetone in un mc. per arrivare a produrre la morte di ...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] al minimo, perciò l'obiettivo A consiste in una lente piano-convessa fatta di vetro speciale, privo di bolle, graffî ed impurità. Essa prodotta sulle facce per riflessione dell'obiettivo A. Una camera fotografica E permette di fotografare un'immagine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] non poté ottenere nulla: l'invio a Madrid, nel 1593, dell'uditore della Camera apostolica C. Borghese, e, nel tra Roma e Venezia all'inizio del'600: la conferma del patriarca, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneziano, III ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] una lettera al Tanucci l'agente napoletano a Roma, G. Centomani, bolla come "misterioso e politico", si pronunziò allora C. XIV fu quella di tentare di ristabilire la "economia" della Camera apostolica (cfr. El espiritu..., I, p. 302), per passare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] ordinando la registrazione delle entrate e delle uscite della Camera apostolica, la formazione di bilanci annuali e il proprio del 29 giugno 1748, confermato con bolla dell'8 luglio, tendente a liberalizzare non soltanto il commercio interno del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] . Guy de Boulogne, e ritenuta molto ricca (la Camera apostolica valutava a 15.000 fiorini le sue rendite annuali).
Il nuovo credette opportuno rivolgersi per aiuti militari al re di Francia. Con bolle del 17 e del 20 aprile investì il duca Luigi d' ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nazionale di Parigi lasciano supporre che anche la Camera avesse ripreso a funzionare. Come camerlengo figura in un primo 1894; C. Cali, Per la biogr. di C. V, in Boll. della Soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, VI(1894), pp. 99 ss.; I ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...