. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] capace di rendere insopportabile a un uomo normale la permanenza per più di un minuto nella camera di prova.
Alcuni anzi (che bollea + 8°) si trovarono difficoltà, perché d'inverno si trasformava difficilmente in gas, e perciò non usciva a formare la ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] , incolore, esente da bolle, strie e ondulazioni; la lastra si assoggetta a pressione finché l'eccesso maiolica. Più rari furono gli specchi da tenere su mobili nella camera da letto: di piccolissime dimensioni, erano quasi sempre quadrangolari e ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] che la spirale sale da sinistra a destra e l'apertura stessa è pedali del gen. Janthina si riempie di bolle d'aria e forma una specie di siano spiccatamente penetranti. Presso l'ingresso della camera polmonare oppure alla base delle branchie vi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] di composti organici, per es. metilclorosilano, CH3SiCl, liquido che bollea circa 66°C. Si ottiene la fase del SiC sotto di zirconio parzialmente stabilizzato. Il rivestimento interno della camera di combustione protegge le pareti dalla corrosione, ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] ventilazione in campana o in camera iperbarica, con o senza cordone gassosa con la possibile formazione di bolle nel sangue circolante e nei tessuti. hold diving, Bethesda (Md.) 1987.
Diving medicine, ed. A.A. Bove, J.C. Davis, Philadelphia 1990.
B.R ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] casa del marito; e questo teneva poi nella camera nuziale come mobile di comodo e d'ornamento pittura prese a poco a poco a predominare, fino a occupare con un certo tempo perché si liberino tutte le bolle gassose. Dei gas dell'aria si è considerato ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] carbone viene evacuato in una camera inferiore ove si raffredda. Un tipo di forno a carpelli è costituito da ricorda insieme quello dell'acido acetico e del solfidrico, bollea 93°, non solidifica ancora a −17°, dens. 1,074, è solubile nell'acqua ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] sottile colletto centrale. La complementare narrow angle camera (NAC), un sistema ad alta risoluzione e 137 pulsar. Sono state le osservazioni di Fermi a portare alla scoperta di due gigantesche bolle di energia, in gran parte concentrata nei raggi ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] di L.A. Muratori. L'Archivio è fornito di due sezioni principali: la Cancelleria marchionale, poi ducale, estense; e la Camera. I dei secoli IX-XV, tra le quali un bel numero di bolle pontificie, di diplomi e di privilegi imperiali, e una cinquantina ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] dal catodo, viene a galleggiare alla superficie della soda caustica entro una piccola camera munita di un si può tagliare col coltello. La sua densità a 0° è 0,9725 (Hagen). Fonde a 97,5°. Bollea 880°. È buon conduttore dell'elettricità. Reagisce ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...