CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] camera da letto del C. e in ottobre (pp. 38 s.) il progetto di una camera ed E. Pifferi: cfr. L'Architettura italiana, XXIV [1938], pp. 86-89; p. 785; I. M. Angeloni, La Mostra permanente nazionaledellamoda in Torino, in Torino, marzo 1933, n. 11, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] moda e geni alati di mitico lignaggio. Le lungaggini e i ritardi nella conduzione dei lavori nella Camera degli sposi furono certo determinate dalla laboriosa gestazione dell , Mostra di stampe italiane dal M. al Tempesta dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Duccio (Siena, Pinacoteca nazionale), rifiutata solo da Péter camera "la concorrenza delle ortogonali (mattonelle, dadi della R. Van Marle, Le scuole della pittura italiana, II, Firenze-Roma 1934, , Moda e cronologia. a) gli affreschi della basilica ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] stesso decennio al Padiglione d'Arte contemporanea (PAC) di Milano a darle un posto di rilievo nel più ampio panorama dell'architettura italiana.
Lo studio si trasferì in una sede più ampia che Gae progettò, nel 1973, in piazza S. Marco. Arrivavano ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fra i migliori nomi della letteratura nazionale, talvolta con raffinate piccole italiani e stranieri e servizi degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze dellamoda per tutti Le memorie del cameriere di Mussolini di Q. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] moda a Vienna, più affini alla scuola di O. Wagner che non ai motivi della in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro nazionale nel collegio elettorale di Gemona per la XXII legislatura: alla Camera sedette sui banchi della ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] e dellaModa (con Levi- Montalcini), il padiglione dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica (con Levi-Montalcini ed Ettore Pittini), il padiglione delle Miniere e della Ceramica (con Paolo Perona), il padiglione della Caccia e della Pesca ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] della Pubblica Istruzione; delle bonifiche per l'Associazione nazionale bonifiche; del tessile e dell'abbigliamento (Roma, 1953); dei vetri d'arte di Murano (Parigi, Museo del Louvre, 1956); degli accessori d'alta moda per la Cameraitalianidell' ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Pittore di camera (Urrea Fernandez della ritrattistica genovese che dal Carbone risale al Van Dyck: il ritratto del Doge Pietro Durazzo (Genova, Galleria nazionaledellamoda - sembra riemergere l'esperienza dell , La pintura italiana del siglo XVII ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] per la casa dell'amico R. Gualino; sempre a Torino, nel 1932, allestì vetrine per la Mostra dellamoda e fece l' piano, delle vicende artistiche italiane di questo secolo, tanto da essere poi spesso presente nelle rassegne nazionali, nella ...
Leggi Tutto