Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] commedia e Mussolini che si rivolge in camera direttamente e cerca di stabilire–e credo ci riesca–una complicità un coniatore di neologismi formidabili. Noi raccontiamo uno degli esercizi retorici più noti del fascismo; quello di pronunciare una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...
Nome di corporazioni fiamminghe di borghesi e artigiani che, tra il 15° e il 16° sec., costituirono vivaci cenacoli di attività letteraria, largamente influenzati dai contrasti religiosi suscitati dalla Riforma. Famose tra le altre quelle di...
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare...