Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] vapori saturi, si raffredda (espansione con lavoro esterno) e si passa quindi dallo I portato ad una differenza di potenziale rispetto alla camera stessa e tale che si abbia in A, , in questa App.). Quelle del primo tipo come quelle per radioattività ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] fra le macchine operatrici; m. operatrici, che si servono dellavoro meccanico erogato da una m. motrice per attuare le come una camera di combustione), una m. motrice in cui il fluido cede a organi meccanici che compiono lavoro parte della ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] relativa rispetto alla lente della camera da presa; o. esterno è la posizione relativa di tutta la camera da presa rispetto al terreno all’inserimento nella vita sociale e nel mondo dellavoro. In particolare, diventa compito della scuola secondaria ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di una macchina a doppio effetto, senza condensatore.
L'area del diagramma relativo ad una camera è proporzionale al lavoro compiuto dal vapore nella camera stessa durante una doppia corsa dello stantuffo, per ogni unità di area della sezione ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] problemi aperti da molto tempo. Inoltre, sulla base dellavoro iniziale di carattere fisico di Seiberg e Witten sono invarianti dipendono dalla scelta di una camera: una metrica riemanniana determina una camera nella coomologia X tramite la sua ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] serie di magneti di tali dimensioni. Altri elementi tecnicamente notevoli sono la camera da vuoto, lunga 27 km, che si trova anch'essa alla di fascio) a costi competitivi richiede ancora dellavoro. I laser convenzionali di potenza adeguata, per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo dellavoro e delle comunicazioni. Si raggiungere temperature più elevate nella camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo termodinamico, e farebbe quindi ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] viene disposto (col tubo di gomma) entro la camera di compressione; l'acqua del provino può comunicare con l'esterno o, volendo, in maniera rapida, precisa ed economica le varie fasi dellavoro. Solo così è stato possibile fronteggiare la esigenza di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] . La pressione nella cameradel cannone elettronico è di ∼10−6 Torr mentre nella cameradel preparato può salire fino e materiale organico e biologico allo stato naturale; in questi casi si lavora con λ compresa fra 2,3 e 4,4 nm (corrispondente alla ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...