Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] . Scoppiata la rivoluzione a Palermo (12 genn. 1848), fu membro del comitato di guerra e poi deputato alla Cameradeicomuni, dove appartenne all'opposizione repubblicana che appoggiò anche nel suo giornale, L'Apostolato. Fallita la rivoluzione (1849 ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] ’informazione quotidiana.
Il quarto stato del regno
Lo storico inglese Thomas Babington Macaulay, deputato liberale alla CameradeiComuni, a proposito dell’influenza che la stampa può esercitare sul potere politico scriveva nel 1824 sulla Edinburgh ...
Leggi Tutto
Giornalista e parlamentare irlandese (Athlone 1848 - Londra 1929). Esordì come cronista della Saunders' Newsletter, organo conservatore di Dublino. Trasferitosi a Londra (1870), fu assunto come redattore [...] dal Daily Telegraph e in seguito dall'ufficio londinese del New York Herald. Eletto alla cameradeiComuni (1880), fondò e diresse The Star, The Sun, The Weekly Sun e T. P. S. Weekly (dal 1923). ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico britannico (Londra 1862 - ivi 1933). Primogenito di Edward, ne seguì le tradizioni di giornalista come direttore del Daily Telegraph dal 1903 e proprietario alla morte del padre [...] (1916). Liberale, svolse ininterrotta attività politica alla CameradeiComuni (1885-1906); fu presidente della 3a 4a e 9a Conferenza internazionale del Lavoro (Ginevra 1921, 1922, 1926). ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] una percentuale consistente, per effetto di forti pressioni politiche, concretizzatesi nel voto unanime, da parte della CameradeiComuni, di una mozione a sfavore dell’operazione in questione.
Tali pressioni hanno fatto seguito alla scoperta che ...
Leggi Tutto
ABBATE MIGLIORE, Salvatore
Renato Composto
Nacque a Palermo l'11 aprile 1820, da Filippo e da Cira Migliore. Della madre egli usò poi il cognome, aggiungendolo a quello del padre. Iniziò la sua attività [...] 22 Ott. '48 - 3 marzo '49), posizioni estremistiche e spesso diffamatorie contro i maggiori uomini politici. La CameradeiComuni nella seduta del 22 febbr. 1849, trattando delle campagne diffamatorie della stampa, si occupò anche del giornale dell'A ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] risultato il primo partito alla Cameradei Deputati con oltre il 25% dei consensi. In controtendenza rispetto alle 2016 ha ottenuto un notevole successo elettorale, presentandosi in 102 comuni, ha fatto eleggere 38 sindaci, conquistando 19 città sulle ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] il re e la famiglia reale, contro Senato e Cameradei deputati, nonché contro la religione, i capi delle potenze conseguire i suoi scopi di unificazione, attraverso il cemento deicomuni libri di testo, specie per quanto attiene alle grammatiche ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'camera d'aria del pallone'; croc en jambe 'sgambetto'; goal 'meta'; mêlée 'mischia'; touche 'rimessa laterale'. Comune riproduzione su Internet deicomuni giornali di settore.
Naturalmente Internet è uno specchio fedele dei rapporti di forza ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...