Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , su uno strato di stagno fuso in una camera ad atmosfera controllata. Per effetto della forza di brillanti e dotati di elevato indice di rifrazione per la luce, hanno bassa temperatura di rammollimento. A essi appartengono i cristalli. I v. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] gli ingredienti, caricati nella tramoggia a, vengono spinti dal pistone b nella camera c dove i rotori d effettuano la mescolazione. Il prodotto viene poi estratto dal basso attraverso la porta e. Un sistema di serpentine f provvede al raffreddamento ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] alle alte temperature presenti nella zona contigua alla camera di combustione, alle alte pressioni presenti sui cuscinetti parità di viscosità un lubrificante è tanto migliore quanto più basso è il valore assunto da questo parametro in quanto ciò ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] prime e infinita nelle seconde. I f. ideali più comuni sono il f. passa-basso (fig. 1A), il f. passa-alto (1B), il f. passa-banda (1C distanziati in maniera da determinare un piccolo spazio (camera) che può essere vuoto oppure riempito da granuli ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] I f. a combustione hanno di regola un rendimento termico piuttosto basso (sempre inferiore al 50%): delle due categorie sopra citate i il materiale da elaborare viene riscaldato in una camera chiusa (muffola), costruita spesso in materiale refrattario ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] mescolati con aria, una miscela combustibile anche alle temperature più basse a cui possono trovarsi le tubazioni di aspirazione del motore dipendente, più che dal carburante, dalla struttura della camera di combustione. Il punto di scorrimento, cioè ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] , detti camere o bacini. Nell’ambito di ciascuna camera non ci deve essere differenza di livello, mentre tra più alta della risaia viene scavato l’adacquatore, lungo quella bassa il colatore; le strade poderali vengono tracciate sul fianco delle ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] . Esso, pari circa a γp=2/(1+Ve/V), è modesto a basse e medie velocità di volo, data la grande perdita cinetica allo scarico. Il secondi essa si svolge in un combustore a valle della camera di miscelazione e a monte dell’ugello. L’incremento della ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] estrattiva il p. da mina è la galleria verticale che giunge alla camera di mina in cui esplode la carica, il p. petrolifero è : p. delle catene, piccolo locale, disposto a prua in basso, destinato a contenere le catene delle ancore; p. della deriva ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] con il fondo alla quota del terreno o leggermente più bassa, sono formati da più di una vasca per poter procedere acqua e gli scarichi sono comandati da saracinesche disposte in apposita camera di manovra d; le camere sono aerate con camini appositi ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...