ionizzazioneionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] gioco nella dissociazione ionica di una mole di soluto. ◆ 2[FSN] Cameraa i.: tipo di rivelatore di particelle cariche: → camera: C. aionizzazione. ◆ 2[FTC] [FSP] Camera di i.: il componente essenziale di un propulsore ionico: v. propulsione ionica ...
Leggi Tutto
cameracàmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] cameraa bolle. ◆ [FSN] C. a bolle a ciclo rapido: v. cameraa bolle: I 461 a. ◆ [FME] C. a cavità: dispositivo per misurare l'esposizione a dagli ioni negativi prodotti nella c. dalla radiazione ionizzante, e quindi all'intensità di quest'ultima. Ove ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] più comuni dei quali sono le camere a deriva che sfruttano la ionizzazione prodotta quando una particella carica di elevata è collocato un microvertice, circondato da una cameraa deriva; a seguire sono posizionati il calorimetro elettromagnetico e ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] di P.: sorgente di ioni pesanti, usata negli acceleratori di particelle, costituita da una cameraa vuoto in cui l'elemento da ionizzare è sottoposto a una forte scarica elettrica. ◆ [FSN] Trappola di P. (ingl. P. trap): dispositivo estesamente usato ...
Leggi Tutto
scintilla
scintilla [Lat. scintilla "minutissimo frammento di materia incandescente"] [EMG] Fenomeno luminoso che accompagna la scarica disruptiva in un dielettrico, in partic. nell'aria, ove si presenta [...] 685 b. ◆ [FSN] Rivelatore a s.: rivelatore di particelle, detto anche cameraa s. e contatore a s., costituito da una serie sono stati sostituiti da rivelatori con costituzione analoga, ma in cui il processo di ionizzazione non arriva alla scintilla. ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] traccia della particella. Le tracce risultano curve perché la camera è immersa in un campo magnetico che permette di misurare i rivelatori a gas (v. fig.), che hanno maggiore velocità di risposta. Di nuovo viene utilizzata la ionizzazione degli atomi ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] la presenza in esso di un doppio legame (l'eventuale numero posto a esponente è il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte di ionizzazione, sicché il percorso dei raggi d. risulta facilmente visualizzabile, per es. in una camera di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
dosimetrico
doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di ionizzazione a forma di penna da taschino...