Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] che isola l'elettrodo raccoglitore non deve però comunicare con l'elettrodo a tensione, e, a tale scopo, anelli di guardia, connessi a terra, lo circondano. Una particella ionizzante produce nella camera un certo numero di ioni dei quali quelli di un ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] quindi proporzionale al numero degli ioni primari prodotti dal passaggio di una particella ionizzante nel contatore e ha ampiezza molto maggiore che in una cameraaionizzazione. Nel c. di Geiger-Müller vengono usati valori di V talmente elevati che ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] ora si apre la valvola d, la pressione in a scende bruscamente a circa 12 atmosfere, valore determinato dalla pressione del gas volume della camera, e particolarmente lungo le pareti, indipendentemente dalla presenza di radiazioni ionizzanti.
Si può ...
Leggi Tutto
ionizzazioneionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] gioco nella dissociazione ionica di una mole di soluto. ◆ 2[FSN] Cameraa i.: tipo di rivelatore di particelle cariche: → camera: C. aionizzazione. ◆ 2[FTC] [FSP] Camera di i.: il componente essenziale di un propulsore ionico: v. propulsione ionica ...
Leggi Tutto
cameracàmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] cameraa bolle. ◆ [FSN] C. a bolle a ciclo rapido: v. cameraa bolle: I 461 a. ◆ [FME] C. a cavità: dispositivo per misurare l'esposizione a dagli ioni negativi prodotti nella c. dalla radiazione ionizzante, e quindi all'intensità di quest'ultima. Ove ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] fornisce la misura dell’energia totale della particella; camera (➔), quello che consente la misurazione della posizione della sensibile (r. a gas, a semiconduttore ecc.) oppure sul processo che dà luogo alla rivelazione: a) ionizzazione; b) produzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] che li integra, dall’indicazione di questo si risale all’intensità della radiazione ionizzante che attraversa la camera.
La c. a fissione è una c. aionizzazione sulla cui superficie interna è disteso un sottile strato di uranio; serve per ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . In tal modo il gas ch' era penetrato nella cameraA resta isolato e sollevando ulteriormente il mercurio viene espulso, gorgogliando di gas, queste sotto il bombardamento elettronico si ionizzano e gli ioni positivi così generati dànno una corrente ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] esistenti in natura, perché privi di isotopi stabili, e quindi fino a qualche tempo fa sconosciuti: essi sono, com'è noto, il 43 del curie non presenta alcun vantaggio; mentre una camera di ionizzazione, per es., permette di trovare direttamente il ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] accoppia al plasma può essere situata al di fuori della cameraa vuoto; attualmente l'efficienza di accoppiamento è bassa (dell si hanno plasmi di alcun tipo. La temperatura T3 a cui la ionizzazione comincia a farsi sensibile è dell'ordine di 5.000-10 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
dosimetrico
doṡimètrico agg. (pl. m. -ci). – Attinente alla dosimetria o al dosimetro: dispositivo d.; pellicola d., pellicola fotografica usata nei dosimetri fotografici; penna d., piccola camera di ionizzazione a forma di penna da taschino...