• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [346]
Sport [31]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] discapito del Marocco, pari al Congo in classifica, alle spalle dello Zaire. In semifinale il Congo sorprende i padroni di casa del Camerun, e in finale batte per 3-2 l'altra grande rivelazione del torneo, il Mali di Salif Keita, primo Pallone d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

WEAH, George Manneh Oppong Ousman

Enciclopedia dello Sport (2002)

WEAH, George Manneh Oppong Ousman Filippo Maria Ricci Liberia. Monrovia, 1° ottobre 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Padova-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1981-84: [...] di allenatore: nazionale della Liberia Insieme a Roger Milla, 'King George' rappresenta il calcio africano. Mentre l'attaccante del Camerun deve la sua fama ai Mondiali, Weah ha mostrato il suo valore in campo europeo senza aver avuto la gioia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ROGER MILLA – MONROVIA – YAOUNDÉ – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEAH, George Manneh Oppong Ousman (1)
Mostra Tutti

LANESE, Tullio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANESE, Tullio Angelo Pesciaroli Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] ), Campionato d'Europa 1992 (semifinale Germania-Svezia), Campionato del Mondo 1990 (Uruguay-Corea del Sud, Brasile-Svezia, Camerun-Colombia) Arbitro, diplomato ragioniere, assicuratore, in serie A dal 1978 al 1992, internazionale dal 1986. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – AIA

HIGUITA, Rene

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIGUITA, René Matteo Dotto Colombia. Medellín, 28 agosto 1966 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1985: Millonarios Bogotá; 1986-91: Nacional Medellín;1991-92: Valladolid; 1992-97: Nacional [...] nome è legato all'episodio di un dribbling fuori area, in una partita degli ottavi dei Mondiali del 1990 tra Colombia e Camerun: Milla gli rubò la palla e segnò il raddoppio che assicurò la vittoria agli africani (2-1). Portiere estroso (nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – CARTAGENA – COLOMBIA – BOGOTÁ

BEARA, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEARA, Vladimir Salvatore Lo Presti Iugoslavia. Zelovo (Croazia), 26 agosto 1928 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1947-55: Hajduk Spalato; 1955-60: Stella Rossa Belgrado; 1960-62: Alemannia [...] Sittard (1967-68), Rijeka (1969-70), Fortuna Sittard (1970-71), Hajduk Spalato (1971-73), Osijek (1973-75), nazionale Camerun (1975-76), Dinara Knin (1977-78) Uno dei portieri più eleganti e spettacolari del secondo dopoguerra, chiamato 'la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROAZIA – OSIJEK – RIJEKA

BOUDERBALA, Abdel Aziz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOUDERBALA, Abdel Aziz Filippo Maria Ricci Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] , e perso, tre semifinali di Coppa d'Africa: nel 1980 contro la Nigeria, nel 1986 contro l'Egitto e nel 1988 contro il Camerun. Nel 1986 è arrivato secondo, dietro al compagno di nazionale Badou Zaki, nella graduatoria del Pallone d'oro africano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Russia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Russia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Rossiiski Fútbolnyi Soyuz Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco-blu-rosso Prima partita: [...] al primo turno: decisive le sconfitte contro Brasile e Svezia, inutile la vittoria per 6-1 contro il Camerun. Il commissario tecnico Sandryn viene sostituito da Romantsev, che conserva l'incarico di presidente allenatore dello Spartak. Rimosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

KEITA, Salif

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEITA, Salif Filippo Maria Ricci Mali. Bamako, 6 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-65: Stade Malien; 1965-67: Real Bamako; 1967-72: St.-Étienne; 1972-75: Olympique [...] ai suoi exploit il Mali è riuscito ad arrivare alla finale della Coppa d'Africa nel 1972, sconfitto 3-2 dal Congo in Camerun. Keita ha perso altre tre finali: due di Coppa dei Campioni, nel 1965 (la prima edizione del torneo) con lo Stade Malien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MARSIGLIA – FRANCIA – BAMAKO – SPAGNA

CALCIO - Kenya

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Kenya Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Kenya Football Federation Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: rosso-verde-bianco-nero Prima [...] accesa. Questo secondo club è l'unico che possa vantare anche un successo a livello continentale: la Coppa delle Coppe del 1987. Otto stagioni prima il Gor Mahia era stato sconfitto in finale nella stessa competizione dal Canon di Yaoundé (Camerun). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Senegal

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Senegal FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima partita: Gabon, [...] vantare solo titoli di rilevanza minore, come la Coppa Cabral (conquistata in sette occasioni) e la Coppa CEDEAO. Ma già nel febbraio 2002 si era messo in luce conquistando la finale della coppa d'Africa, persa contro il Camerun ai calci di rigore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali