• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Il futuro del Camerun, tra l’indipendentismo dell’Ambazonia e la ricandidatura di Paul Biya

Atlante (2025)

Il futuro del Camerun, tra l’indipendentismo dell’Ambazonia e la ricandidatura di Paul Biya In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] lo stato di conflitto permane da allora.Gli Amba Boys sono la spina nel fianco di Paul Biya, il presidente padrone del Camerun, che lo scorso 13 febbraio ha compiuto 92 anni e che regna incontrastato da 43. La sua politica di “tolleranza zero” contro ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] globale, sarà più come prima.  Luca Attanasio approfondisce le cause della grave crisi che sta attraversando il Camerun, con terribili conseguenze umanitarie. Oltre al conflitto fra le autorità centrali e i movimenti separatisti della minoranza ... Leggi Tutto

Africa, il desiderio di voltare pagina

Atlante (2024)

Africa, il desiderio di voltare pagina C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] citare i casi della Guinea Equatoriale, dove l’ottantaduenne Teodoro Obiang Nguema Mbasogo è al potere dall’agosto 1979, del Camerun, dove il novantunenne Paul Biya è da oltre 42 anni presidente, o dell’Uganda, dove l’ottantenne Yoweri Museveni lo ... Leggi Tutto

Senegal, Diomaye Faye e la promessa di superare l’eredità coloniale

Atlante (2024)

Senegal, Diomaye Faye e la promessa di superare l’eredità coloniale Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] innescare la fine del potere gerontocratico e incredibilmente longevo (Paul Biya, 91 anni, è da 42 anni presidente del Camerun, Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, 82 anni è presidente della Guinea Equatoriale da 45 anni, Denis Sassou-Nguesso, Repubblica ... Leggi Tutto

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale

Atlante (2024)

Nuovi spazi, antiche radici: l’influenza della diaspora africana nel mondo dell’arte globale Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] e della diaspora, offrendo una finestra sul mondo. Infatti, complessivamente sono presenti ben 13 Paesi africani: Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Egitto, Etiopia, Kenya, Tanzania, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Uganda ... Leggi Tutto

L’invocazione d’aiuto delle regioni anglofone del Camerun

Atlante (2022)

L’invocazione d’aiuto delle regioni anglofone del Camerun «Da noi ormai da cinque anni avvengono uccisioni, rapimenti, mutilazioni ogni giorno. In alcune zone le scuole sono chiuse dal 2017 per volere dei gruppi armati separatisti e nessun ragazzo può frequentarle. Le case vengono date alle fiamme dall’ese ... Leggi Tutto

Nulla di nuovo sotto il sole del Camerun

Atlante (2018)

Nulla di nuovo sotto il sole del Camerun Dopo un lungo e travagliato percorso, le undicesime elezioni presidenziali della storia democratica del Camerun, svoltesi lo scorso 7 ottobre, hanno partorito il risultato che tutti si aspettavano: l’inossidabile [...] potere dell’ottantacinquenne preside ... Leggi Tutto

In Camerun nuovi scontri con i separatisti dell’Ambazonia

Atlante (2018)

In Camerun nuovi scontri con i separatisti dell’Ambazonia Il Camerun rischia di precipitare nella guerra civile: i separatisti delle regioni anglofone, organizzati nel Southern Cameroon National Council (SCNC) dopo aver annunciato nell’ottobre 2017 la nascita [...] della Repubblica Federale di Ambazonia, nella p ... Leggi Tutto

La lunga vita al potere dei leaders africani

Atlante (2018)

La lunga vita al potere dei leaders africani Ad aggiornare di recente la statistica ha pensato l’ottantacinquenne Paul Biya. L’ex seminarista folgorato dalla politica, lo scorso 7 ottobre, con il 71% dei voti ha rinnovato per la settima volta il [...] settennio alla presidenza del Camerun e si avvia ... Leggi Tutto

Guerra alla poliomielite

Atlante (2014)

Guerra alla poliomielite La scommessa della World Health Organization è ambiziosa: sradicare il virus entro il 2018. Eppure il progetto potrebbe naufragare a causa dei conflitti attualmente in corso in Siria, Camerun e Pakistan, [...] dove gli scontri sociali e gli scenari di gue ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Camerun
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del...
Camerun
Massiccio vulcanico dell’Africa occidentale (4100 m), situato in fondo al golfo di Guinea. È coperto da fitta foresta alla base, da praterie oltre i 2000 m; la cima è spesso ammantata di neve. La piovosità risulta molto elevata (oltre 4000 mm...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali