OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] enormi estendentisi per parecchie miglia marine, con una larghezza che varia da 50 m. a parecchi chilometri; il Camerun ha calcolato che queste sterminate formazioni coprono lungo la costa nord-americana del Pacifico una superficie stimabile a 390 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 'utenza. L'ultimo censimento parla di 10 milioni di fan e di almeno 1500 fan club, in Germania e in altri 23 paesi, dal Camerun alla Thailandia. In Italia ce ne sono 18: 16 in Alto Adige, uno a Trieste, uno ad Aci Castello (Catania). L'82% dei tifosi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] .
L'Islam africano che contorna quello nordafricano è presente nei vari paesi di questa fascia del continente (Burkina, Camerun, Ciad, Comore, Costa d'Avorio, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea, Mali, Mauritana, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a Bismarck, ad onta dell'opposizione inglese, di annettere Angra Requeña, l'Africa Orientale Tedesca, il Togo e il Camerun.
In tre grandi avanzate fu portato a compimento nei decenni successivi un formidabile processo di espansione territoriale, che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] Uniti, corned beef argentino o persino legumi e frutta d'Europa, sono trasportati per via aerea in Africa; Maroua, nel nord del Camerun, consuma le banane del sud del paese, dopo che queste sono transitate per Dieppe e per Parigi-Orly: andata in nave ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] stata sconfitta da Nagano quattro anni prima) aveva pagato le spese universitarie per la figlia di un membro del CIO del Camerun, Sonia Essomba. Seguì una serie di inchieste di stampa e di mezze ammissioni circa i forti benefici ricevuti da un numero ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Mondiale del Turismo) promossa dal 1994 e ancora in corso, la quale include Burkina-Faso, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Centroafricana, Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Mali, Liberia, Repubblica Sudafricana, Togo, Uganda ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] e da altri paesi dell'area balcanica, dall'Est europeo, nonché da paesi dell'Africa subsahariana, tra cui Nigeria, Camerun, Ghana. La tratta delle donne è perlopiù gestita da gruppi criminali specializzati che si attivano già nel paese di origine ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] passarono in mano altrui senza colpo ferire. Le colonie africane resistettero più a lungo. I territorî del sud-est africano, del Camerun (v.) e del Togo (v.) caddero in mano delle truppe inglesi e francesi verso la fine del 1915. L'Africa Orientale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] e Kerri-Ann Pottharst AUS
2. Shelda Bede e Adriana Behar BRA
3. Sandra Pires e Adriana Samuel BRA
CALCIO
maschile
1. Camerun
2. Spagna
3. Cile
femminile
1. Norvegia
2. Stati Uniti
3. Germania
CANOA
C1 500 m maschile
1. György Kolonics HUN ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...