Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] sotto la soglia di povertà. Il caso dell’Egitto non è il solo ma riguarda molti altri Stati: Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, Burkina Faso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, Haiti e altri ancora. Recentemente, in Pakistan, Thailandia ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di foresta demaniale e sono in atto alcuni tentativi di raggiungere accordi di questo genere anche in Guatemala e nel Camerun. Tutto sommato, forse è ancora presto per disperarsi.
repertorio
Il concetto di specie
La biodiversità è la varietà di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 'Unione Doganale ed Economica dell'Africa Centrale (Central African Customs and Economic Union o CACEU), formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon.
6. La Comunità dell'Africa Orientale (East African Community o EAC), di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] specificamente umano, mentre nemmeno il linguaggio lo è (un tempo anche le scimmie lo possedevano); per i bafia del Camerun un uomo senza scarificazioni non è diverso dai maiali o dagli scimpanzé [...]" (Cardona 1981, p. 197). Cardona cita Lévi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] trucco, rappresentano un forte richiamo sessuale. In alcune popolazioni subsahariane, quali i Tupuri e i Podoko del Camerun settentrionale e i Murzu dell'Etiopia sudorientale, si inseriscono sin dall'infanzia piattelli o bastoncini nelle labbra delle ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] loro cultura.
Tra le comunità relitte, in Africa, nella foresta pluviale estesa tra 3° N e 3° S (Camerun, Gabon, Repubblica Centrafricana, Congo) vi sono i pigmei. I pigmei sono tipicamente caratterizzati da una statura mediamente bassa (compresa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] indossano speciali maschere, quasi a rappresentare i morti, il demonio dei defunti e altri spiriti. Presso i Dualla del Camerun la festa del morto dura nove giorni, affinché l'anima del trapassato possa giungere al luogo dell'eterno riposo: Bela ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] opposta a un eventuale protettorato; ottenne in compenso una parte del Congo francese (275.000 kmq.), attigua alla sua colonia del Camerun, la quale veniva così ad acquistare uno sbocco sul Congo e sull'Ubanghi.
Valendosi di ciò, la Francia impose a ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Tuttavia troviamo usata la trappola, da sola o insieme con sbarramenti, per la cattura del pesce e dei granchî (Laos, Camerun).
La nassa è una rete rigida e, quindi, di dimensioni relativamente ridotte. Come principio generico essa è costituita da un ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Dato che quest'ultima è assai rara in Africa, dove è stata segnalata finora solo sulle rive del lago Victoria e del Camerun, si può attribuire la sua introduzione nell'isola agl'Indo-melanesiani, ed è forse dal Madagascar che è passata sul continente ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...