(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] assicura alla Germania il possesso di vasti territorî in Africa e nei più lontani oceani - Africa occidentale, Togo, Camerun, Terra dell'Imperatore Guglielmo nella Nuova Guinea, Arcipelago Bismarck, Isole Marschall - ai quali si aggiungono, più tardi ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , si ripresentano in Europa col Proteus anguinus del Carso e della Dalmazia; i Dendrobatidae vivono nell'America equatoriale, nel Camerun e nel Madagascar; i Pipidae nelle Guiane in America, nel Gabon e a oriente del Tanganika in Africa. I pesci ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Questi assalti furono respinti e nel 1914 e 1915 le truppe belghe parteciparono con le truppe francesi alla conquista del Camerun e assicurarono con le truppe inglesi la difesa della Rhodesia; infine, nel 1916, un corpo d'operazione belga, collegato ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] e sulle alluvioni del Gange, sia sotto quello della foresta montana, riccamente sviluppata in Africa nel gruppo del Camerun, sui vulcani dell'Africa orientale, sui fianchi dell'altipiano etiopico, sulle montagne del Madagascar, nell'India sui pendii ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . Gli occupanti dei ripari rocciosi della Late Stone Age dell'Africa centrale, tra cui quello di Shum Laka (Camerun), cacciavano cercopitechi, cefalofi, oltre a specie di taglia maggiore, quali bufali, rinoceronti ed elefanti. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] una maggiore autorità.
Vi è in terzo luogo la famiglia poliandrica che nasce da matrimoni secondari, esistente nella Nigeria e nel Camerun settentrionali. In questo caso una donna, dopo aver sposato un uomo e aver vissuto con lui, ne sposa un secondo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] membri, eletti a suffragio universale.
Capo di Stato: Norodom Sihamoni
Primo ministro: Hun Sen
Indicatori economico-sociali
Camerun
Repubblica presidenziale. In base alla Costituzione del 1972, più volte emendata, capo dello Stato e dell'esecutivo è ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] chi non ha voce" (come si legge nel documento postsinodale promulgato da papa Giovanni Paolo II a Yaoundé, Camerun, nel 1995), mentre il primo colloquio teologico della Federazione delle Conferenze Episcopali Asiatiche, tenutosi a Pattaya (Thailandia ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dei membri ai laici sposati e ai sacerdoti, oltre alla diffusione dei propri centri in Spagna, Congo, Camerun, Burundi e Colombia.
Come fenomeno altrettanto indefinito, a metà tra movimento devozionale, associazione spirituale ed ente benefico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] (2006, 2010, 2011), Turchia (2006), Brasile (2007), Austria (2007), Stati Uniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), Camerun e Angola (2009), Terra Santa (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), Regno Unito ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...