È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] delle coste del Montenegro dall'Austria Ungheria, delle coste dell'Austria, Albania e Mare Adriatico dall'Italia, del Camerun e dell'Asia Minore dalla Francia e Inghilterra, della Siria dalla Francia, di Tsingtao dal Giappone, delle coste della ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] californiane dicono ‟il mondo è passato" o ‟la terra è passata" per dire che un anno è trascorso. Per i Fali del Camerun settentrionale la casa è l'immagine dell'universo ma riflette al tempo stesso tutte le fasi del mito cosmogonico. In altre parole ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , primo territorio indipendente nel 1957, è seguita quella di numerosi altri paesi negli anni Sessanta e Settanta (Togo, Camerun, Somalia, Samoa, Nauru, Papua Nuova Guinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di chiese africane e latino-americane, dove si riuniscono in particolare emigrati provenienti da Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio, Camerun, Togo, Ecuador, Perù, Brasile. Si tratta di realtà che raccolgono in genere immigrati di prima generazione, con ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] e che si risposano entro cinque anni dalla vedovanza è del 91% in Senegal, del 48% nel Sudan settentrionale, del 38% in Camerun, del 53% in Pakistan e del 42% nel Bangladesh. Quasi tutti i vedovi contraggono seconde nozze, spesso con donne nubili.Con ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] ’altra testimonianza dell’esigenza di segnare sul corpo la differenza di status e di potere è riscontrabile fra i dìì del Camerun, dove la popolazione maschile pratica la circoncisione, mentre il capo per esprimere la sua diversità si sottopone a un ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] e Ciad (sentenza 3.2.1994, in ICJ Reports, 1994, 6, parr. 75-76); nel caso della frontiera terrestre e marittima tra Camerun e Nigeria con l’intervento della Guinea equatoriale (sentenza di merito 10.10.2002, in ICJ Reports, 2002, 303, par. 68) e ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] i caratteri ritenuti propri della maschilità, come nel rituale della doppia circoncisione e dell'escissione simulata presso i dìì del Camerun, per i quali il prepuzio non ha, in quanto tale, una connotazione femminile e dove l'esaltazione del dolore ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] nel torneo maschile ci pensò il russo Yevgeniy Kafelnikov.
L'Africa restò padrona del calcio olimpico perché nella finale il Camerun, rimontando due gol di scarto, batté la Spagna ai rigori, riportando nel continente l'oro che quattro anni prima era ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] legati alla lotta contro le malattie endemiche. Questa tendenza è testimoniata dalle pubblicazioni edite in Botswana, Camerun, Ciad, Congo, Etiopia, Ghana, Madagascar, Kenya, Senegal, Zambia. La Nigeria nelle rilevazioni dell’UNESCO era presente ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...