UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] confezionare vestimenti e Pachylobus edulis, Burseracea a frutti mangerecci che sul versante atlantico dell'Africa si trova dal Camerun all'Angola.
Nelle zone più elevate dell'altipiano prevalgono i pascoli, dove fra le Graminacee crescono frutici ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] definitiva delle isole Samoa. Ma dove l'espansione coloniale tedesca ebbe maggiore attività fu in Africa, per l'acquisto del Camerun (1894 e 1911), e dei possedimenti dell'Africa orientale e del sudovest (1890), contributo per il vasto disegno d'una ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] esportazioni mondiali di a., anche se tuttora modesta, viene offerta da alcuni paesi in via di sviluppo: Grecia, Camerun e Iugoslavia.
Nonostante ciò il deterioramento di lungo periodo delle ragioni di scambio dei paesi produttori di materie prime ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] pure infiammata con in mezzo un fiammeggiante picco che sembrava toccare il cielo: questo picco aveva nome Carro degli Dei (M. Camerun? ancora oggi esso è vulcanico). Di là in tre giorni di navigazione arrivarono al Corno di Noto (Gabon?) dove in una ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] in generale alle nuove cinematografie dei Paesi ex coloniali dell'Africa nera, tra i quali il Senegal e il Camerun.
Una stagione, questa del Nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta, che fa, implicitamente o esplicitamente, del découpage classico ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] centro-occidentale, un incarico che lo rendeva direttamente responsabile di un vasto territorio, che ricomprendeva Nigeria, Camerun, Ciad, Congo-Brazzaville, Gabon, Nigeria e Repubblica centrafricana. L’incarico implicò per Pignedoli un intenso ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Repubblica del Cile, onorificenza concessa dal presidente Frei, e Chevalier de l’Ordre de la valeur della Repubblica del Camerun). Intanto, pur non svolgendo un’attività politica vera e propria, fu membro del comitato di presidenza del consiglio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] favorire la penetrazione missionaria, nonché esplorare il territorio tra l’Oubangui e il Sanga aprendo la strada verso nord, tra il Camerun e la zona dello Stato Libero.
Rientrato a Parigi nel febbraio del 1888, continuò a difendere il suo operato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] le rivendicazioni avanzate dalla Germania di Bismarck nel 1884-1885.
Nel 1884, la Germania dichiara il protettorato sul Togo e sul Camerun e, l’anno seguente, su un tratto di costa dell’Oceano Indiano di fronte a Zanzibar, nell’odierna Tanzania.
L ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] tra il livello politico e quello operativo.
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...