• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Biografie [44]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

DINAMICHE LINGUISTICHE CONTEMPORANEE

XXI Secolo (2009)

Dinamiche linguistiche contemporanee Tullio De Mauro Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] Vanuatu (0,1), Salomone (0,3), Tanzania (25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5,9), Repubblica Democratica del Congo (37,9), Camerun (9,6), Unione Indiana (943,3), Mozambico (16,2), Uganda (17,0), Gabon (0,6), Costa d’Avorio (9,2), Liberia (2 ... Leggi Tutto

Commonwealth of Nations Commonwealth delle nazioni

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Commonwealth of Nations Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] e sanitari dei paesi membri. Membri Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Bangladesh, Barbados, Belize, Botswana, Brunei, Camerun, Canada, Cipro, Dominica, Figi (sospese nel 2006 a seguito del colpo di stato), Gambia, Ghana, Giamaica, Grenada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – TRINIDAD E TOBAGO

Organization of the Islamic Conference (Oic) Organizzazione della Conferenza islamica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Islamic Conference (Oic) Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] di sviluppo (Idb). Membri Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA – COSTA D’AVORIO

Common Fund for Commodities (Cfc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] Saudita, Argentina, Austria, Bangladesh, Belgio, Benin, Bhutan, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Cina, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

Organization of the Islamic Conference (Oic)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione della Conferenza islamica Origini, sviluppo, finalità L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] di sviluppo (Idb). Membri Afghanistan, Albania, Algeria, Arabia Saudita, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Benin, Brunei, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – BOSNIA-ERZEGOVINA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] , inoltre, dopo la guerra mondiale del 1914-1918, fu affidato il mandato (revocabile) su alcuni territorî africani (parte del Camerun e del Togo, già colonie germaniche: complessivamente 483.800 kmq. e quasi 3 milioni di ab.) e asiatici (Siria e ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

OSTEOMALACIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung) Piero BENEDETTI Nino BABONI Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] calcio e di acido fosforico (limitate zone dell'Italia meridionale, Tonchino, Indie, Giappone, Madagascar, Congo, Camerun, Transvaal), dove nelle annate siccitose può assumere anche diffusione enzootica ed epizootica. Indipendentemente dal contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ACCESSI CONVULSIVI – COLONNA VERTEBRALE – MORBO DI BASEDOW – ALLOTRIOFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMALACIA (2)
Mostra Tutti

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] terroristici. La notte del 15 febbraio 2014 sono state massacrate 106 persone nel villaggio di Izghe, verso il confine con il Camerun, nell’ennesima strage di cristiani compiuta nel nord-est del paese. Ma la furia dei miliziani di Boko Haram non ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] e M. Kanté; l'afro-beat di F. Kuti e il jùjú di K.S. Adé, nigeriani; le m. da ballo di Camerun e Zaire; la m. vocale sudafricana), afrolatina (specie Cuba, Martinica-Guadalupe e Brasile), e del subcontinente indiano. È da segnalare anche l'emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] essendo un cortometraggio girato in 16 mm, costituisce il primo e pressoché solo film di fiction girato da un regista indigeno. Camerun. − All'inizio degli anni Sessanta U. Dia-Moukouri e J.-P. N'gassa realizzano i primi film camerunensi. Nel 1967 si ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali