La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] per la durata di un anno. Oltre ai 15 paesi dell'America Latina, partecipano all'accordo, anche la Comunità francese (Camerun compreso) e l'Africa portoghese, ed è questa la prima partecipazione di paesi africani ad accordi internazionali. Scopi dell ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] si distinguono 6 sottospecie, è un tipico abitatore della grande foresta dell'Africa centrale, dalla Costa d'Avorio e dal Camerun per il bacino dell'alto Congo e dell'Ituri fino nella regione del Kilimangiaro, del Kenya e dell'Abissinia meridionale ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] ha l'aspetto di una rete che circonda il cilindro; l'ultimo giro, più basso, della rete è talvolta fissato con cavicchi (Camerun, Indocina; fig. 20).
Se le membrane sono due, esse vengono fissate l'una all'altra: procedimento praticato nell'Asia ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] conseguirne la maggioranza in varî casi, la loro partecipazione agli organi esecutivi. Quattro territorî (i due Togo e i due Camerun) hanno raggiunto o stanno per raggiungere l'indipendenza e la sovranità, oltre alla Somalia ex italiana, per la quale ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] nella regione del Tanganica. Raggiunto il Lago Edoardo, concepisce l'ardito proposito di collegarsi con l'hinterland del Camerun. Le condizioni della sua deteriorata salute e le difficoltà della marcia nella foresta lo inducono a seguire invece la ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento [...] la corruzione e gli attentati alle libertà personali. Nel maggio 2014 il B. partecipava insieme a Nigeria, Ciad, Camerun, Niger alla riunione svoltasi a Parigi per elaborare un piano d’azione regionale per combattere il gruppo islamista nigeriano ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la costa, nell'area dell'odierna Guinea equatoriale, troviamo nei Fang (la cui presenza è peraltro attestata anche nel Camerun e nel Gabon) la cultura artistica dominante. La loro produzione scultorea è legata soprattutto alle pratiche funerarie, dal ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] , Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] fra loro irrelate: la famiglia Niger-Congo, che comprende tutte le lingue diffuse lungo la costa dal Senegal al Camerun, cui Greenberg unì anche il gruppo bantu nel cono centro-meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...