calcio - Kenya
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Kenya Football Federation
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1960
NAZIONALE
Colori: rosso-verde-bianco-nero
Prima [...] accesa. Questo secondo club è l'unico che possa vantare anche un successo a livello continentale: la Coppa delle Coppe del 1987. Otto stagioni prima il Gor Mahia era stato sconfitto in finale nella stessa competizione dal Canon di Yaoundé (Camerun). ...
Leggi Tutto
calcio - Senegal
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football
Anno di fondazione: 1960
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-rosso-giallo
Prima partita: Gabon, [...] vantare solo titoli di rilevanza minore, come la Coppa Cabral (conquistata in sette occasioni) e la Coppa CEDEAO. Ma già nel febbraio 2002 si era messo in luce conquistando la finale della coppa d'Africa, persa contro il Camerun ai calci di rigore. ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] clubs» come abam, eku-meku (Nigeria), ekongola (Camerun). Infine organizzazioni che non sono più complementari all’organizzazione baboon, human leopard, boa e panther societies (Nigeria-Camerun-Congo).
Società segrete in Cina
Esse erano di vario ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] la graduale espansione dell’area di azione dei jihadisti oltre i confini con gli stati vicini, in modo particolare Ciad e Camerun. La creazione di Boko Haram, il cui nome viene in genere tradotto come ‘l’istruzione occidentale è peccato’, risale in ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] . Nel 2015 il gruppo jihadista ha inoltre moltiplicato gli attacchi contro i paesi vicini, segnatamente in Niger, Ciad e Camerun, potendo contare su un numero stimato di 30.000 combattenti; mentre lo stato di emergenza permane in molte aree del ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] della Nuova Zelanda; Nuova Guinea sotto l'amministrazione dell'Australia; Togo, Camerun e Tanganica sotto l'amministrazione della Gran Bretagna; Togo e Camerun sotto l'amministrazione della Francia; Ruanda e Urundi sotto l'amministrazione del ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] col futuro impero centro-africano che la Germania si riprometteva di formare collegando i suoi possedimenti del Camerun, dell'Africa Sud-occidentale e dell'Africa Orientale attraverso i territorî coloniali della Francia, dell'Inghilterra, del ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] mondo e con minor accesso all’acqua. Le dispute in merito al bacino idrografico del Lago Ciad possono coinvolgere Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia. Il lago ha oggi 1/10 della superficie che aveva 40 anni ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , Congo, Gabon, Mauritania. Nello stesso 1960, che fu detto ‘l’anno dell’Africa’, conseguirono l’indipendenza la parte di Camerun meridionale amministrato dalla Francia, cui si unì nel 1961 quella amministrata dal Regno Unito; il Togo; il Congo belga ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...