Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti d’America con 311 lingue; il Camerun con 280 lingue; l’Australia con 275 lingue; il Messico con 297 lingue; la Repubblica Popolare Cinese con 241 lingue; la Repubblica ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] e ingegneria all'Università di Monaco di Baviera. Laureatosi, prestò la sua opera di architetto per il governo tedesco in Camerun e quindi partecipò alla Prima guerra mondiale. Iniziò a lavorare nel cinema nel 1919, per l'UFA, la più grande ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] mandato di tipo A la Siria e come mandati di tipo B la parte maggiore del Togo già tedesco e quasi tutto il Camerun (antico e nuovo) già tedesco. Data cosi una base anche territoriale all'antica influenza economico-culturale della Francia nel Levante ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] 431 ab.). L’immigrazione da altri Paesi africani (Zimbabwe, Angola, Lesotho, Malawi, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Ghana, Camerun) è un fenomeno significativo per la R. S., la cui reale portata, però, al di là delle statistiche ufficiali ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] e a scarsi collegamenti aerei e navali. La capitale è il principale centro portuale e aereo dell'arcipelago, collegato con il Camerun, l'Angola e il Gabon. Gli scambi con l'estero, che accusano da anni un pesante deficit, si svolgono soprattutto con ...
Leggi Tutto
RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] stili; semi senz'albume; frutto drupaceo o dirompente; foglie alterne o opposte, molto ineguali, senza stipole. Anisophyllea (5, paleotropicali); Poga oleosa (nelle foreste pluviali del Gabon e del Camerun), dai cui semi si ricava un olio alimentare. ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] -150 mila q., inferiore soltanto, in Africa, a quelle della Costa d'Oro, della Nigeria, della Costa d'Avorio e del Camerun. Oltre il cacao si coltivano nell'isola altre piante tropicali quali il caffè (introdotto nel 1795), le palme da olio, la noce ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] nei geni Env per il 30% e Gag per il 14%. Il secondo gruppo, indicato con O, è raro e si ritrova in Camerun. In generale in Europa e nel continente americano è più diffuso il ceppo di sottotipo B. In Africa si ritrovano più spesso i sottotipi ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] in mandato alla Gran Bretagna, dopo lo scorporo del protettorato del Ruanda-Burundi, passato invece al Belgio; Togo e Camerun vennero divisi tra Francia e Inghilterra, mentre l’Africa del S-O (od. Namibia) andò all’Unione Sudafricana.
Mandati ...
Leggi Tutto
franco
Unità monetaria di vari Paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex, che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
Il f. francese, la cui prima emissione risale al 1360 sotto il [...] Africaine), emesso dal Banque Centrale des États de l’Afrique de l’Ouest (BCEAO). Al primo gruppo appartengono Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...