cacao
Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] di 5,1 miliardi di dollari), resta quella che si affaccia sul Golfo di Guinea, con Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun, che si rivelano anche tra i principali Paesi esportatori. Coltivatori di c. sono inoltre l’Indonesia e il Brasile, mentre l ...
Leggi Tutto
calcio - Russia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Rossiiski Fútbolnyi Soyuz
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: bianco-blu-rosso
Prima partita: [...] al primo turno: decisive le sconfitte contro Brasile e Svezia, inutile la vittoria per 6-1 contro il Camerun. Il commissario tecnico Sandryn viene sostituito da Romantsev, che conserva l'incarico di presidente allenatore dello Spartak. Rimosso ...
Leggi Tutto
KEITA, Salif
Filippo Maria Ricci
Mali. Bamako, 6 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1964-65: Stade Malien; 1965-67: Real Bamako; 1967-72: St.-Étienne; 1972-75: Olympique [...] ai suoi exploit il Mali è riuscito ad arrivare alla finale della Coppa d'Africa nel 1972, sconfitto 3-2 dal Congo in Camerun. Keita ha perso altre tre finali: due di Coppa dei Campioni, nel 1965 (la prima edizione del torneo) con lo Stade Malien ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] 1946 l'Assemblea approvò specifici accordi di amministrazione fiduciaria per i seguenti territorî: Camerun inglese affidato alla Gran Bretagna; Camerun francese alla Francia; Nuova Guinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] di Santa Isabel (già Port Clarence degli Inglesi), sulla costa settentrionale, a 50 km. dal porto di Victoria (Camerun sotto mandato britannico). Ivi risiede il governatore generale della Guinea Spagnola, che comprende anche le le isole di Annobón e ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] . Rammentiamo la grossa Crisospalace del Trevelyan (Chr. Trevelyani Günther) del Natal. 3. Crisocloride (Chrysochloris Lacepède 1799) con quattordici specie dal Capo al Tanganica e Camerun. Rammentiamo la Crisocloride del Capo (Chr. asiatica L.). ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] .700 e 190.000 abitanti), venuto ad aggiungersi alla limitrofa Costa d'Oro britannica, e quasi un quinto del vecchio Camerun tedesco (kmq. 80.600 e 600.000 abitanti), venuto ad aggiungersi alla Nigeria orientale e settentrionale; la piccola, ma ricca ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ); g) delle campanelle di ferro (Nantcheré, a cavallo dei bacini del Logone e del Benué); h) delle placchette (Kirdi dell'altipiano del Camerun); i) un pettine di legno (Sara-M'bai-Kan); l) un pezzo di stoffa; m) il "gol" fatto di fibre vegetali ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] significati, poteva essere, e in alcuni casi è, leggermente o addirittura totalmente diverso. Fra i maka, popolazione del Camerun orientale, c'è un solo vocabolo - djambe - per indicare la capacità occulta di nuocere agli altri, acquisendo prestigio ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] più sviluppato (80.000 ab.); esso si affaccia sulle rive dell'Ubanghi ed è collegato da una strada a Yaundé, capoluogo del Camerun, mentre comunica con Brazzaville attraverso l'Ubanghi e il Congo.
La Repubblica, come già il Territorio, è divisa in 11 ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...