JOHNSTON, Sir Harry Hamilton
Attilio Mori
Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] su quella regione che costituisce oggi la Colonia del Kenya. Nell'ottobre dell'anno seguente andò vice-console al Camerun, dove rimase tre anni occupandosi di esplorazioni e di raccolte naturalistiche e preparando le basi per una possibile futura ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] climatiche, interessando porzioni più o meno estese di Senegal, Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e Kenya, dove si ripropongono condizioni ambientali analoghe ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] produzione è in continuo aumento (164 mila t nel 1958, contro 124 mila t in media nel 1934-38) e la Nigeria (insieme al Camerun britannico) la cui produzione è salita da 100 mila t, media 1934-38, a 142 mila t nel 1958. Produttori di media importanza ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] c. rossa, c. grigia. Per l’insufficiente produzione da piante spontanee, la c. fu introdotta con buoni risultati nel Camerun e nell’Asia meridionale dove le condizioni ambientali sono favorevoli: la c. richiede temperatura costante, con medie fra 12 ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] e a V più frequente negli Herero e nei Giavanesi che negli Europei, quella a Y molto frequente nei Negri del Camerun: Broca e Giacomini trovano quest'ultima più spesso nei cervelli più semplicemente costituiti e dove si notano minori varietà. Il ramo ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Molto consistente è anche la comunità di nigeriani in Europa (Regno Unito, Italia, Spagna, Germania) e in altri Paesi africani (Ciad, Camerun, Benin, Costa d’Avorio): le rimesse dall’estero sono passate da 2,3 miliardi di $ del 2004 a 21 miliardi del ...
Leggi Tutto
GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman
Luigi Villari
Amministratore coloniale ed esploratore britannico, nato nell'isola di Man il 26 maggio 1846, morto a Londra il 22 agosto 1925. Fu educato alla Reale [...] una vasta colonia germanica, ma con l'accordo del 1890 il conflitto tedesco-britannico fu risolto; i Tedeschi conservarono solo il Camerun, mentre il G. assicurò al suo paese un esteso e ricco territorio. In seguito a conflitti con la Francia, la ...
Leggi Tutto
POLIPTERIDI (lat. scient. Polypterida)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Crossopterigi (v. ganoidi). Hanno pinne pettorali ottuse, quelle ventrali non lobate, squame rombiche [...] , da giugno a settembre. Nel genere Calamichthys mancano le pinne ventrali; le pinnule dorsali sono isolate e ogni spina porta un solo raggio molle. I giovani hanno branchie esterne. Questo genere vive solo nei fiumi del Camerun e regioni vicine. ...
Leggi Tutto
(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] che si affaccia sulle sue coste.
In base a un accordo del 1964 tra il Ciad, il Niger, la Nigeria e il Camerun, il lago ha uno statuto internazionale. Ogni paese si impegna a non eseguire sul proprio territorio opere di sistemazione idrica che possano ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] interessa particolarmente il basso dorso e la coscia. La distribuzione geografica del gorilla va dal fiume Cross, fra Nigeria e Camerun, per tutto il Bacino del Congo fino al lago Kivu ed al Tanganica nell'Africa centro-orientale. Anche per questa ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...