Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] di rado è connessa al taglio e asportazione delle piccole o delle grandi labbra. In alcune società, come i Dii del Camerun, ci si limita semplicemente a ferire la c. senza praticare l’asportazione. Le varie interpretazioni che sono state avanzate da ...
Leggi Tutto
FESPACO
Giuseppe Gariazzo
Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] 1969 ebbe luogo la prima Semaine du cinéma africain, alla quale parteciparono cinque Paesi africani sub-sahariani (Alto Volta, Camerun, Costa d'Avorio, Niger e Senegal) e due europei (Francia e Olanda). Il pubblico accorse alla visione dei 24 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Gabon (813.489 ab. nel 2017), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e [...] pregiati e alla pesca, è sede di industrie alimentari, chimiche, cantieristiche e del legno. Importante centro amministrativo e culturale, sede di università, è collegata da strade al Camerun e al Congo e da ferrovia a Ndjolé, nel Nord del paese. ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] cioè, e quella meridionale. La prima, a partire almeno dal Capo Palmas, conserva una direzione nel senso dei paralleli sino al M. Camerun che sorge a circa 200 km. a est del delta del Niger: piega poi verso sud racchiudendo così fra questi due rami l ...
Leggi Tutto
LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe
Giorgio MEMMO
Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] , ove da Ch. De Gaulle ricevette incarico di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. Nel 1940 raggiunse il Camerun, di cui s'impadronì, assumendo il nome di battaglia di "Leclerc", poi legalmente aggiunto al cognome di famiglia de ...
Leggi Tutto
fashion designer
loc. s.le m. e f. inv. Stilista, disegnatore di moda.
• dentro una delle icone della moda femminile, una scarpina sexy dal tacco rigorosamente alto 12 centimetri e dal prezzo decisamente [...] , 24 settembre 2014, p. 32, Economia) • Anche l’esperienza imprenditoriale di Paul Roger Tanonkou, fashion designer del Camerun, ha una chiara impronta sostenibile. Fondatore del marchio Zenam, già da alcuni anni espone la sua collezione maschile a ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] Alla fine del sec. XIX, Yola pagava tributo ai sovrani di Sokoto e l'Adamaua si trovava in parte entro i confini del Camerun tedesco, e in parte entro quelli della Nigeria inglese. In seguito a convenzioni del 1893, del 1894 e del 1898 l'Adamaua era ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori scoiattoliformi (Anomaluridae, Gill 1872) alla quale appartengono i tre generi seguenti.
L'Anomaluro (Anomalurus Waterh. 1843), delle dimensioni di un piccolo gatto; possiede un patagio [...] chiamata in onore del raccoglitore Zenker), della statura d'un ratto, senza patagio, che abita con una sola specie il Camerun.
Bibl.: Waterhouse, in proc. Zool. Soc., Londra (1842), pp. 124-125; Alston, ibidem (1875), pp. 88-97, tav. XXI; Matschie ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] e striscia bianca parieto-occipitale, dalla Bassa Nigeria al Gabon; il Cercocebo guanciabianca (C. albigena albigena Gray) nel Camerun, Gabon, Basso Congo.
Bibl.: Schlegel, Mus. Pays Bas: Simiae, 1876; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., XVIII (1906 ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] della Calabria.
Il patrimonio della glottodiversità
Chi ha mai sentito parlare di lingue come il baldemu o lo ngong? Sono idiomi del Camerun e hanno da 3 a 6 parlanti il primo e 3 il secondo. O forse avevano, perché i dati sono vecchi di qualche ...
Leggi Tutto
camerunese
camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...