• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [16]
America [12]
Zoologia [9]
Temi generali [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Geografia [6]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Africa [4]
Arti visive [3]

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] specifica condiziona il relativo giudizio storico-artistico.L'o., che comprende parti ossee di diversi animali - equini, bovini, camelidi, cervidi, cetacei -, è spesso distinguibile solo con difficoltà dall'avorio, ma in genere la presenza di una ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] , coltelli e una serie di manufatti in osso, come punte e punzoni. Gli animali più cacciati erano i Cervidi, i Camelidi, il bradipo gigante, il piccolo cavallo americano e i mastodonti. Le due tipologie litiche si diffusero nella catena andina, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] non si può escludere la possibilità che il processo si sia prodotto indipendentemente in vari luoghi delle Ande. Resti di Camelidi sono stati rinvenuti sulla costa peruviana (con un'antichità di 6000 anni) e su quella cilena (risalenti al 9000 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , nel periodo tra le ultime fasi glaciali e gli inizi dell'Olocene, gli unici animali di grande taglia presenti nelle Ande furono infatti Camelidi e Cervidi. Tra il 6000 e il 4000 a.C. si verificò una specializzazione delle tecniche di caccia ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] le tigri dai denti a sciabola, il leone americano, il cuon, i Proboscidati, tutti gli Equidi e i tapiri, i pecari, i Camelidi, la saiga e lo yak. Bibliografia V.J. Maglio - H.B.S. Cooke (edd.), Evolution of African Mammals, Cambridge (Mass.) 1978; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] infatti intorno all'8000 a.C. Sulla puna l'attività principale continuò comunque ad essere rappresentata dalla caccia agli Ungulati (Camelidi e Cervidi) almeno fino al 5200 a.C., periodo a partire dal quale l'uomo iniziò a radunare gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] le loro strutture abitative dovettero essere ancora più semplici: ripari rocciosi o grotte e tende di pelli di Camelidi. Nell'area delle Ande, dove gli insediamenti ebbero invece carattere permanente e vennero edificati in materiali durevoli quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] è certo che questi siano stati cacciati, in quanto le associazioni non sono chiare. Le prede più comuni furono Cervidi e Camelidi, che convissero con la megafauna, all'estinzione della quale i modelli di caccia mutarono. Un'altra importante preda fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] (C. de Molina - C. de Albornoz 1989) ‒ sepolti "assieme a figurine di argento di lama e di persona" e a Camelidi e tessuti. Chiare evidenze archeologiche di questi riti sono state rinvenute nell'Isola del Sole del Lago Titicaca, nel santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
1 2
Vocabolario
camèlidi
camelidi camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), Lama (guanaco) e Vicugna (vigogna),...
vigogna
vigogna vigógna s. f. [dallo spagn. vicunā, voce di origine quechua]. – 1. Mammifero artiodattilo della famiglia camelidi (lat. scient. Vicugna vicugna), diffuso nelle praterie alpine dall’Ecuador merid. al Cile settentr.: è il più piccolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali