FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 1973, ad vocem; P. Marconi, La città come forma simbolica, Roma 1973, ad vocem; P.J. Jones, The Malatesta and the Papal State, Cambridge 1974, ad vocem; A. Haynes, F. da M. and Urbino, in History today, XXIV (1974), pp. 447-456; G. Simoncini, Città e ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] intenzionalmente promosse nella rappresentazione della sovranità costantiniana, almeno prima del 318.
30 T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, p. 48.
31 Per le attestazioni del cursus honorum del sacerdote del Sol C. Vettio ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in Britain and Sweden, London 1977.
Schorske, E.C., German social democracy, 1905-1917: the development of great schism, Cambridge, Mass., 1955.
Schumpeter, J.A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , A. Pinelli, 3 voll., Modena 1994; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni, and the Lateran Triclinium of Leo III.: An Episode in Restoration ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...]
Giuseppe Flavio: Josephus, Flavius, Josephus, in ten volumes, with an English translation by H. St. J. Thackeray, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 10 v., 1969-1978.
Glassner 1993: Glassner, Jean-Jacques, Chroniques mésopotamiennes, Paris ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] des relations internationales (a cura di P. Renouvin), Paris 1953.
Gilpin, R., War and change in world politics, Cambridge 1981 (tr. it.: Guerra e mutamento nella politica internazionale, Bologna 1989).
Goldstein, J., Long cycles. Prosperity and war ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] I 26-30.
36 Nella lettera del 451, in ACO II 4,51.
37 W.H.C. Frend, The Rise of the Monophysite Movement, Cambridge 1972, pp. IX-XVI: Teodoreto fu esiliato dai vescovi del secondo concilio di Efeso, in cui Dioscoro – successore di Cirillo (contro cui ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] and Peter's Name in the New Testament, in Text and Interpretation: Studies in the New Testament Presented to Matthew Black, Cambridge 1979, pp. 121-32.
J.H. Elliott, Peter, Silvanus and Mark in 1Pet and Acts: Sociological-Exegetical Perspectives on a ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] il pontificato di Leone XIII ed i teologi ortodossi, ivi 1965.
A. Sedgwick, The Ralliement in French Politics 1890-1898, Cambridge, Mass. 1965.
C. Abaitúa, La doctrina sobre la libertad politica en el magistero del papa Léon XIII, Vitoria 1966.
G ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] politica unificatrice) che simbolicamente vennero ad incarnarsi in due leaders, con lo studio su C. and Garibaldi 1860, Cambridge 1954 (trad. it., Torino 1958). Non meno sfuocata, benché ricca di riferimenti alle fonti, la sua successiva sintesi ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...