di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Autobiographie, Köln 1970.
Gordon, Y. L., Iggarot, 2 voll., Warswaza 1894.
Halpern, B., The idea of the Jewish State, Cambridge, Mass., 1961.
Hertzberg, A., The zionism idea. A historical analysis and reader, New York 1959.
Herzl, Th., Der Judenstaat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] i Musulmani di Sicilia vengono ricordate solo una cronaca attribuita a Ibn al-Qattà e la cosiddetta Cronaca di Cambridge. Perciò, per la ricostruzione del Medioevo saraceno della Sicilia, dobbiamo fare ricorso così come per la penetrazione musulmana ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] le origini della tradizione giuridica occidentale, Bologna 1998 (Law and Revolution. The Formation of the Western Legal Tradition, Cambridge 1983).
M. Caravale, La legislazione statutaria dell'Italia meridionale e della Sicilia, in Id., La monarchia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del Mezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, pp. 11-86; D. Wood, Clement VI. The pontificate and ideas of an Avignon pope, Cambridge 1989, ad ind.; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese(1266-1494), Torino 1992, pp. 144, 152 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] the Renaissance, Oxford 1990; K. Lowe, Church and Politics in Renaissance Italy. The Life and Career of Cardinal Francesco Soderini, Cambridge 1993; e soprattutto L. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, Roma 1911 (rist. anast. ivi 1984).
Sui ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Frankfurt a. M.-New York 1985, ad indicem; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge-New York 1995, ad indicem.
Sull'azione di G. in campo specificamente religioso e, in partic., sull'impulso dato alla ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] stor. d. Risorgim., XIX (1932), pp. 434-573; D. Mack Smith, Cavour and Garibaldi 1860. A Study in Political Conflict, Cambridge 1954 (trad. ital., Torino 1958); E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1956; R. De Mattei ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] S.F. Ostrow, Art and Spirituality in Counter-Reformation Rome. The Sixtine and Pauline Chapels in S. Maria Maggiore, Cambridge 1996, pp. 1-117; U. Fink, Die Luzerner Nuntiatur. Zur Behördengeschichte und Quellenkunde der päpstlichen Diplomatie in der ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Françaises d'Athènes et de Rome", 15, 1895, pp. 454-83; J.W. Clark, On the Vatican Library of Sixtus IV, "The Cambridge Antiquarian Society's Proceedings and Communications for 6th March 1899", 10, 1900, pp. 11-61; M. Bertòla, I due primi registri di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , Il villaggio preistorico di Manfria, presso Gela, Palermo 1952; Lord W. Taylour, Mycenean Pottery in Italy and Adjacent Areas, Cambridge 1958; R. Van Compernolle, L'hellénisation de la Sicile antique, in Revue de l'Université de Bruxelles, 1961, p ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...