(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] norme ortografiche del pinyin, Napoli 1986; R. Ramsey, The languages of China, Princeton 1987; J. Norman, Chinese, Cambridge 1988.
Letteratura. - A partire dalla metà degli anni Settanta, la letteratura cinese ha compiuto una svolta particolarmente ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Story of the Peace Conference, ivi 1920; CH. H. Haskins e R. H. Lord, Some problems of the Peace Conference of Paris, Cambridge 1920; H. W. V. Temperley, History of the Peace Conference of Paris, Londra 1920-24, voll. 6; J. M. Keynes, Le conseguenze ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] theory of capitalist development, London 1949 (tr. it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, Torino 1951).
Tucker, R. C., Philosophy and myth in Karl Marx, Cambridge 1961.
Tugan-Baranovskij, M., Theoretische Grundlagen des Marxismus, Leipzig 1905. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 'usura: cfr. Dict. de Théol. Cath., XV, 2, coll. 2377 s., sub voce Usure; J. Noonan, The scholastic Analysis of Usury, Cambridge 1957, pp. 356 s.; Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1964, subvoce Ballerini Pietro; in part. per i rapporti tra B. XIV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] -644; E. Ornato, Jean Muret et ses amis..., Genève 1969, ad Indicem; B. Tierney, Foundations of the Conciliar Theory, Cambridge, Mass., 1969, ad Indicem; H. Diener, Die grossen Registerserien im Vatikanisches Archiv..., Tübingen 1972, pp. 315-321 e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] II., I-II, Leipzig 1889-1897 (ristampa 1963); C. H. Haskins, Studies in the history of medieval science, Cambridge, Mass., 1924 (ristampa 1960), pp. 242-326; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1927; Ergänzungsband, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 66, 285 ss.; G. Padoan, Momenti del Rinascimento ven., Padova 1978, ad vocem; M. M. Bullet, F. Strozzi and the Medici, Cambridge-London 1978, ad vocem; R. Navarrini, La collezione Volta di autografi, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, n ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 271 ss.; D. Waley, Medieval Orvieto, Cambridge 1952, pp. 59 ss.; J. Haller, Das Papsttum, Stuttgart 1953, pp. 91 ss.; G. Celidonio, S. Pietro del Morrone, C ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] (1939), pp. 96-118 e append. di docc.; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti,Duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, ad Indicem; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata, Roma 1957, ad Indicem; A. Gerlich, Habsburg-Luxemburg-Wittelsbach im ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Sacramenti, altresì, va abbinato il Cristo coronato di spine in pietà tra i simboli della passione del Fogg Art Mus. a Cambridge (MA), che, oltre a essere opera di Roberto nella stessa congiuntura, è anche il centro della "cona grande [...] in mezze ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...