• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
891 risultati
Tutti i risultati [8592]
Storia [891]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Fisica [336]
Diritto [368]

DVORNÍK, František

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico cèco, nato il 14 agosto 1893 a Chomýže, presso Holešovo, titolare fino al 1939 della cattedra di storia della Chiesa presso la facoltà ieologica dell'università Carlo in Praga. Nel periodo tra [...] macédoniens au IXème siècle, Parigi 1926; Les Légendes de Constantin et de Méthode vules de Byzance, Praga 1933; Život svátého Václava (La vita di S. Venceslao, ed. in più lingue), Praga 1929; The Photian Schism. History and Legend, Cambridge 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – PRAGA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 1971. Chaffee 1985: Chaffee, John W., The thorny gates of learning in Sung China. A social history of examinations, Cambridge, Cambridge University Press, 1985. De Bary 1993: Neo-confucian education. The formative stage, edited by William T. De Bary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] national identity, ed. R. Samuel, 3 voll., London 1989.  E.J. Hobsbawm, Nations and nationalism since 1870. Programme, myth, reality, Cambridge-New York 1990 (trad. it. Torino 1991). P. Hassner, Le xxe siècle, la guerre et la paix, in La pensée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

Totalitarismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Totalitarismo KKarl D. Bracher di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] W., The politics of mass society, London 1960. Lewis, J. W. (a cura di), Party leadership and revolutionary power in China, Cambridge 1970. Menze, E. A. (a cura di), Totalitarianism reconsidered, Port Washington, N. Y., 1981. Meyer, A.G., The soviet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] Cfr. le osservazioni di V. Le Clercq, Ossius, cit., pp. 110-114. 18 Cfr. T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA)-London, 1982, pp. 196-197 e 200. 19 Eus. v.C. II 63. Su questo cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] University Press, 1997. de Ridder-Symoens 1991-96: A history of the university in Europe, general editor Walter Rüegg, Cambridge, Cambridge University Press, 1991-; v. I: Universities in the Middle Ages, edited by Hilde de Ridder-Symoens, 1991; v. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Aviver Jahrbuch für deutsche Geschichte, 1987, 16, pp. 310-24. P. Hayes, Industry and ideology. IG Farben in the Nazi era, Cambridge 1987. C. Koonz, Mothers in the Fatherland, New York 1987 (trad. it. Donne del Terzo Reich, Firenze 1996). E. Nolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

MORRISON, Herbert Stanley

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORRISON, Herbert Stanley Piero Treves Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] al potere. I discorsi di guerra: Looking ahead, Londra 1943. Una scelta (Prospects and Policies, Cambridge 1943) fu trad. in ital.: Orizzonti di pace, Cambridge 1944; M. Edelman, H.M., Londra 1948; F. Williams, The triple Challenge, ivi 1948; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRISON, Herbert Stanley (1)
Mostra Tutti

GAITSKELL, Hugh Todd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAITSKELL, Hugh Todd Uomo politico inglese, nato il 9 aprile 1906. Docente di economia all'università di Londra dal 1938, deputato laburista dal 1945, nel 1947 fu nominato ministro dei Carburanti. Ministro [...] fosse dichiarato per il disarmo nucleare unilaterale da parte della Gran Bretagna contro la sua presa di posizione al Congresso stesso. Tra i suoi scritti: Chartism, an introd. essay, New York 1929; Challenge of coexistence, Cambridge, Mass., 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – STAFFORD CRIPPS – GRAN BRETAGNA – CHARTISM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAITSKELL, Hugh Todd (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] sinicus, "T'oung Pao", 73, 1987, pp. 161-189. Kittredge 1919: Kittredge, George L., Dr. Robert Child the remonstrant, Cambridge (Mass.), Wilson & Son, 1919. Lach 1965-93: Lach, Donald F., Asia in the making of Europe, Chicago, University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 90
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali