IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] Master Gregorius: the Marvels of Rome, Toronto 1987; M. Camille, The Gothic Idol. Ideology and Image-Making in Medieval Art, Cambridge 1989; J.C. Schmitt, Les idoles chrétiennes, in Idolâtrie (Rencontres de l'Ecole du Louvre), Paris 1990, pp. 107-119 ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , Life of Gregory the Great, ed. and trans. B. Colgrave, The Earliest Life of Gregory the Great (Lawrence, 1968; rist. Cambridge, 1985), capp. 15, 17; Bede, Historia Ecclesiastica of the English People, ed. and trans. B. Colgrave and R.A.B. Mynors ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] John, in Thhe Dictionary of national biography, Oxford 1921-1922, VII, pp. 336 s.; F.O. Matthiesen, Translation an Elizabethan art, Cambridge. Mass., 1931, pp. 108 s.; F. Yates, John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934), New ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Biller, Heresy and literacy: earlier history of the theme, in Heresy and literacy, 1000-1530, a cura di P. Biller, A. Hudson, Cambridge 1994, pp. 1-8; L. Paolini, Italian catharism and written culture, ibid, pp. 100 s.; G.G. Merlo, Contro gli eretici ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] storiche forogiuliesi, XXI (1925), pp. 73-107; P. Linehan, The Spanish Court and the Papacy in the thirteenth century, Cambridge 1971, pp. 218-220; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königsreich Sizilien, I, Abruzzen und Kampanien, Münich ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] Handbuch derUrkundenlehre, Leipzig 1915, pp. 250 s.; W. E. Lunt, Financial Relations of thePapacy with England to 1327, Cambridge, Mass., 1939, pp. 269, 288, 543 (con accenni alle fonti inglesi, fra cui Matthaeus Parisiensis, Chronica Maiora, London ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] (1054-1274), a cura di A. Vauchez, Paris 1993, p. 88; G. Tellenbach, The Church in Western Europe from the Tenth to the Early Twelfth Century, Cambridge 1993, p. 255; G.M. Cantarella, Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997, pp. 16, 53, 116. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] da Modena, ibid., p. 223; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge-New York-Melbourne-Sidney 1989, pp. 61 n. 54, 66, 78, 99; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] di pietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer,Gerusalemme 1956, pp. 199 ss.; J. T. Noonan, The scholastic analysis of usury,Cambridge Mass. 1957, p. 296; G. Cattani De Menasce, L'assistenza ieri ed oggi, Roma 1963, p. 48. ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] (Ecrits gnostiques. Sources gnost. et manich., 1); G. Fowden, Egyptian Hermes: A historical approach to the late pagan mind, Cambridge 1986 (rist. 1987); C. Scholten, Die Nag-Hammadi-Texte als Buchbesitz der Pachomianer, in Jahrbuch für Antike und ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...