PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] in Sardegna, in Miscellanea Franciscana, LIII (1953), pp. 485-490; R. Brooke, Early Franciscan Government. Elias to Bonaventure, Cambridge 1959, pp. 123-136; D. Cresi, Elenchi di illustri Frati Minori in un’opera inedita di Mariano da Firenze, in ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] , nell'anno 1291.
Fonti e Bibl.: L. Thorndike - P. Kibre, A catalogue of incipits of Mediaeval scientific writings in Latin, I, Cambridge, MA, 1937, p. 347; M. Grabmann, Die "Summa de astris" des G. da F., in Archivum fratrum praedicatorum, XI (1941 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] Un’abbazia nella storia, Montecassino, 1999, pp. 238, 247; F. Newton, The Scriptoriumand Library at Monte Cassino, 1058-1105, Cambridge 1999, pp. 47, 275, 366; Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi, VIII, Roma 2001, p. 470; I codici decorati dell ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] -341; A. Sennis, Giovanni di S. Vincenzo al Volturno, in Dizionario biografico degli italiani, LVI, Roma 2001, pp. 217 s.; M. Costambeys, Power and Patronage in Early Medieval Italy: italian politics and the abbey of Farfa (700-900), Cambridge 2007. ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] Essays Presented to I. Ševčenko on his 60th Birthday, a cura di C. Mango, O. Pritsak (Harvard Ukrainian Studies, 7), Cambridge (MA) 1984, pp. 405-430; Biblioteca Medicea Laurenziana (Le grandi biblioteche d'Italia), Firenze 1986, p. 58; A.R. Fantoni ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] VI e Amedeo VII di Savoia, Verona 1956, pp. 224 s.; R. Caggese, Italia. 1313-1414, in Storia del mondo medievale (Cambridge University Press), VI, Milano 1980, p. 313; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Monasterii 1913, pp. 341, 455. ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] a. illustrato, il c.d. Ripley Scrowle, in forma di rotolo, di cui si conservano due manoscritti del sec. 15° (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 276; Oxford, Bodl. Lib., Bodl. Rolls I 2794) e tre del 16° secolo. L'iconografia consiste nella trasposizione ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] si rivela in diversi prodotti della miniatura insulare, favorita dalla presenza di codici affini all'Evangeliario di S. Agostino (Cambridge, C.C.C., 286) o da questi più o meno direttamente influenzati (Libro di Lindsfarne; Londra, BL, Cott. Nero ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Vierteljahrsschrift", 21, 1922-1923, pp. 76 ss.; H.J. Pybus, The Emperor Frederick II and the Sicilian Church, "The Cambridge Historical Journal", 3, 1929-1931, pp. 145-148; H.M. Schaller, Die Kanzlei Kaiser Friedrichs II. Ihr Personal und ihr ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] , pp. 702-705, 716 s., 761, 799, 812 n. 1, 850, 984, 1121, 1221; G.W. Dameron, Episcopal power and Florentine society, 1000-1320, Cambridge, MA, 1991, pp. 80-82, 84, 90 s.; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbonae 1873, p. 747. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...