Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] .
G. Caprara, Il libro dei voli spaziali, Milano 1984.
D. Shapland, M. Rycroft, Spacelab. Research in Earth orbit, Cambridge-New York 1984.
A. Scano, Spaziale, Medicina, in Enciclopedia medica italiana, 14° vol., Firenze 1987² e Aggiornamento i (1993 ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] (dal 1908); Archiv für Anthropologie, Braunschweig (dal 1866); Archiv. f. Rassen und Gesellschaftsbiologie, Monaco (dal 1904); Biometrika, Cambridge (dal 1901); Eugenics Review, Londra (dal 1909); Human Biology, Baltimora (dal 1929); Journal of the ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...]
J.M. Gottman, J.D. Murray, C. Swanson et al., The mathematics of marriage: dynamic non linear models, Cambridge (Mass.) 2002.
H.T. Banks, C. Castillo-Chavez, Bioterrorism: mathematical modeling applications in homeland security, Philadelphia 2003.
J ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] conferita la medaglia Mary Kingsley dell'Università di Liverpool; ricevette la laurea honoris causa in medicina dalle Università di Cambridge (1898), di Ginevra (1908), di Kristiania (Oslo) e di Atene (1912), dalla Sorbonne di Parigi (1923).
Nel 1900 ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , Boringhieri, 1965.
J. Weizenbaum, Computer power and human reasoning, San Francisco, Freeman, 1976.
N. Wiener, Cybernetics, Cambridge (MA), MIT Press, 1965.
D. Wooldridge, Mechanical man. The physical basis of intelligent life, New York, McGraw ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] cardiologia", 1980, suppl. 3, pp. 1-184;
t.r. dawber, The Framingham study. The epidemiology of atherosclerotic disease, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1980;
r.s. galen, s.r. gambino, Beyond normality. The predictive value and efficiency ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] la rinascita di nervi danneggiati. Un interessante esempio di ricostruzione è la pelle artificiale sviluppata al MIT di Cambridge (Massachusetts), formata da una membrana suturabile costituita da uno strato superiore di elastomero siliconico e uno ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] anche in un contesto in larga parte secolarizzato.
Bibliografia
m. ellmann, The hunger artists. Starving, writing, and imprisonment, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1993.
j. gusfield, Nature's body and the metaphors of food, in Cultivating ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] of Historia in early modern medicine, in Historia. Empiricism and erudition in early modern Europe, a cura di G. Pomata - N. Siraisi, Cambridge (Mass.) 2005, pp. 105-146, in partic. p. 134; P.J. Carvalho da Silva, O tratamento das paixões da alma nos ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] degli Ebrei d’Italia, 2009, vol. 19, pp. 23-42; A. D. Berns, The Bible and natural philosophy in Renaissance Italy, Cambridge 2014, pp. 109-193; A. Guetta, Italian Jewry in the early modern era. Essays in intellectual history, Boston 2014, ad indicem ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...