Medico americano (Brookline, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1939); prof. di clinica medica e di etica sociale alla Harvard University; autore di varie pubblicazioni di clinica medica, [...] ematologia e medicina del lavoro ...
Leggi Tutto
Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] in Nuova Guinea (1927-29, 1931-33, 1938-39) sulla cultura degli Iatmul, popolazione che vive sul medio Sepik; dal 1936 al 1938 ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo britannico (Londra 1875 - Cambridge 1968), dal 1928 al 1942 direttore del National institute for medical research a Hampstead (Londra), premio Nobel nel 1936 per aver individuato (con [...] O. Loewi) il meccanismo biochimico della trasmissione dell'impulso nervoso. Autore d'importanti studî sull'istamina, la tiramina, gli ormoni ipofisarî. Dei suoi numerosi scritti ricordiamo: Adventures ...
Leggi Tutto
Edwards, Robert Geoffrey. – Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazione in vitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta [...] iniziò i suoi studi sulla procreazione assistita. Nel 1968 cominciò la sua collaborazione con il medico P. Steptoe (1913-1988), promotore dell’uso della tecnica laparoscopica, che portò nel 1978 al successo ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. [...] Ewald. Fu professore di fisiologia alle università di Liverpool (1895-1913) e Oxford (1913-35); socio straniero dei Lincei (1905) e accademico pontificio (1936). Nel 1932 ottenne, con E. D. Adrian, il ...
Leggi Tutto
Medico britannico (n. Lancashire 1954). Ha studiato a Cambridge e poi si è specializzato in nefrologia a Oxford. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell’Istituto Francis Crick di Londra ed è membro [...] dell’Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro. I suoi studi sono incentrati sulle reazioni cellulari all'ipossia e ha contribuito a scoprire una catena molecolare dettagliata di eventi che le cellule ...
Leggi Tutto
Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal [...] college of physicians (dal 1615); nel 1642 ebbe la direzione del Merton College di Oxford. I suoi studî costituiscono una tappa essenziale nella storia della medicina, per avere egli avuto per primo la ...
Leggi Tutto
Medico (Rampisham, Dorsetshire, 1597 - Londra 1677); professore nell'università di Cambridge; fu poi medico a Londra, dove fu uno dei fondatori della Royal Society e presidente del Royal college of physicians. [...] Per primo dette la descrizione esatta del rachitismo (De rachitide, sive morbo puerile, 1650) e della capsula connettivale che avvolge il fegato (Anatomia hepatis, 1654), poi chiamata, in suo onore, capsula ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista inglese (Atherstone, Warwickshire, 1641 - Londra 1712). Studiò a Cambridge e a Leyda. Membro della Royal Society dal 1672, ne fu segretario, insieme a R. Hooke, dal 1677. Fu uno dei [...] fondatori dell'anatomia microscopica dei vegetali (Anatomy of plants, 1685); dopo Hooke, usò tra i primi il termine cellula, che divenne di uso comune nel sec. 19º, e fu altresì uno dei primi a valersi ...
Leggi Tutto
Patologo (Middeleton Tyas, Richmond, 1861 - Southernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947); insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina militare di Netley (1802), a Londra [...] (1904). Noto per importanti studî sulla coagulazione del sangue, sulla profilassi e sulla terapia del tifo, sull'immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, per le ricerche sulle opsonine ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...