Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] holyoak, p. thagard, Mental leaps. Analogy in creative thought, Cambridge (MA), MIT Press, 1995.
m.j. horowitz, Image of mind. Conceptions of the nature of intelligence, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
An update on adult learning ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969); The Cambridge encyclopedia of human evolution, ed. S. Jones, R. Martin, D. Pilbeam, Cambridge, Cambridge University Press, 1992; u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , 19816 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987).
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
j.k. isselbacher et al., Harrison's principles of internal ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , Clinica immunologica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1996.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
m.f. kahn, a. peltier, Maladies dites systémiques, Paris ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] 1994.
L.R. Squire, B. Knowlton, Memory, hippocampus, and brain systems, in The cognitive neurosciences, ed. M.S. Gazzaniga, Cambridge (Mass.) 1994, pp. 825-837.
A.D. Baddeley, Exploring the central executive, in The quarterly journal of experimental ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] in Sociometry, 1949, 12, pp. 1-31; G. Lindzey e E. Borgatta, Sociometric measurement, in Handbook of social psychology, Cambridge, Mass., 1953; A. Muller, Le psychodrame selon Moreno, in Rev. française de psychanalyse, 1952, pp. 416-29; P. Renouvier ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] review", 1976, XLVII, p. 63.
Lefkovits, I., Waldmann, H., Limiting dilution analysis of cells in the immune system, Cambridge, Mass., 1979.
Legrain, P., Juy, D., Buttin, G., Rosette forming cell assay for detection of antibody-syntetizing hybridomas ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Habituation of the arousal reaction, in ‟Brain", 1956, LXXIX, pp. 655-680.
Sherrington, C. S., Man on his nature, Cambridge 1946.
Steriade, M., Cortical long-axoned cells and putative interneurons during the sleep-waking cycle, in ‟The behavioral and ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] Garrett, E.B. Zurif, Syntactic deficits in Broca's aphasia, in Biological studies in mental processes, a cura di D. Caplan, Cambridge (Mass.) 1980; E.M. Saffran, M.F. Schwartz, O. Marin, The word order problem in agrammatism, ii. Production, in Brain ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] Nell'uomo l'informazione orientamento è trasmessa in canali ancora più ristretti, come hanno messo in evidenza ricerche del gruppo di Cambridge.
È un fatto ben noto che il potere risolutivo del sistema visivo dell'uomo è migliore per mire verticali e ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...