• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [8596]
Fisica [336]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Diritto [368]

Griffiths Ernst Howard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Griffiths Ernst Howard Griffiths 〈grìfits〉 Ernst Howard [STF] (Brecon, Galles, 1851 - Cambridge 1932) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cardiff. ◆ [ELT] Ponte di Callendar-G.: tipo di ponte [...] di Weatstone che usa come rivelatore un sensore termico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Ewing Sir James Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewing Sir James Alfred Ewing 〈iùin〉 Sir James Alfred [STF] (Dundee 1855 - Cambridge 1935) Prof. di fisica nell'univ. di Tokio (1878), di Dundee (1883) e di Cambridge (1890). ◆ [EMG] Isteresimetro, o [...] permeametro, di E.: → isteresimetro. ◆ [STF] [EMG] Tavola, o modello, di E.: dispositivo per mostrare, sia pure in modo rudimentale, il meccanismo della magnetizzazione di un materiale ferromagnetico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Taylor Sir Geoffrey Ingram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Sir Geoffrey Ingram Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] [MCF] Flusso di T.: flusso toroidale a sezione rettangolare: v. aerodinamica transonica: I 80 c. ◆ [MCF] Instabilità di T., o di Rayleigh-T.: nel moto di un fluido viscoso tra due cilindri coassiali rotanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Oliphant, Markus Laurence

Enciclopedia on line

Fisico australiano (Adelaide 1901 - Canberra 2000), ricercatore presso il laboratorio Cavendish a Cambridge, dal 1937 professore nell'univ. di Birmingham e dal 1950 presso l'univ. di Canberra. Compì ricerche [...] di fisica atomica e nucleare, in particolare a Berkeley durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943, modificando il ciclotrone, ideò il sincrociclotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA ATOMICA – BIRMINGHAM – CANBERRA – ADELAIDE

Milne, Edward Arthur

Enciclopedia on line

Milne, Edward Arthur Astronomo, matematico, fisico (Hull 1896 - Dublino 1950), assistente all'osservatorio solare di Cambridge (1920-24), prof. di matematiche applicate all'univ. di Manchester (1924-28), indi prof. di matematica [...] a Oxford. Si è occupato principalmente di astrofisica teorica (teoria della costituzione interna delle stelle), di cosmologia (espansione dell'universo) e di una sua versione della relatività generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROFISICA – COSMOLOGIA – MATEMATICA – ASTRONOMO – DUBLINO

Dyson, Freeman John

Enciclopedia on line

Dyson, Freeman John Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University [...] (1951-52) e dal 1953 presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (1953-94, emerito dal 1994). Dal 2003 è presidente dello Space Studies Institute. Autore di importanti studî in varî campi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – CORNELL UNIVERSITY – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dyson, Freeman John (1)
Mostra Tutti

Birkhoff George David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Birkhoff George David Birkhoff 〈bëʹëkhof〉 George David [STF] (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1909), poi nella Harvard Univ. (1912); [...] socio straniero dei Lincei (1929). ◆ [MCS] Problema di B.: v. perturbazioni in meccanica classica: IV 502 c. ◆ [ASF] Teorema di B.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MASSACHUSETTS – MATEMATICA – CAMBRIDGE – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkhoff George David (2)
Mostra Tutti

Kosterlitz, John Michael

Enciclopedia on line

Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi  presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] e attualmente insegna negli Stati Uniti presso la Brown University. Esperto di fisica della materia condensata, ha dedicato molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TRANSIZIONI DI FASE – STATI UNITI – ABERDEEN

Glashow, Sheldon Lee

Enciclopedia on line

Glashow, Sheldon Lee Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle [...] elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche gli è stato conferito nel 1979 il premio Nobel per la fisica, insieme a A. Salam e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – NEW YORK – CALTECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glashow, Sheldon Lee (2)
Mostra Tutti

Townsend, Sir John Sealy Edward

Enciclopedia on line

Townsend, Sir John Sealy Edward Fisico (Galway, Irlanda, 1868 - Oxford 1957). Entrato nel 1895 al Trinity College di Cambridge, divenne assistente di J. J. Thomson al Cavendish laboratory. Dal 1900 prof. di fisica sperimentale all'univ. [...] di Oxford. Nel 1897 ideò il metodo delle gocce in caduta (all'interno di una camera a nebbia) che gli consentì di eseguire, in collaborazione con Thomson, la prima valutazione diretta della carica dell'elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRONE – IRLANDA – GALWAY – OXFORD – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Townsend, Sir John Sealy Edward (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali