La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , Much ado about nothing. Theories of space and vacuum from the Middle Ages to the scientific revolution, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1981.
Hall 1973: Hall, A. Rupert, Da Galileo a Newton. 1630-1720, Milano, Feltrinelli, 1973 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Voss, 1890, 2 v.
Long 1987: Long, Antony A. - Sedley, David N., The hellenistic philosophers, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1987, 2 v.
Maier 1958: Maier, Anneliese, Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, Roma, Edizioni di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] Bibl.: C. J. Gorter, Paramagnetic relaxation, Amsterdam 1947; R. M. Bozorth, Ferromagnetism, New York 1951; L. F. Bates, Modern magnetism, Cambridge 1951; A. Fairweather, F. F. Roberts e A. J. E. Welch, Ferrites, in Reports Progr. Phys., XV (1952), p ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] , e la interpretarono come costituita da raggi gamma duri, ossia molto penetranti. Poco dopo, J. Chadwick, a Cambridge (Gran Bretagna), dimostrò sperimentalmente che la radiazione penetrante in questione era capace di trasferire energie dello stesso ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] e divenne assistente del professor Orso Mario Corbino. Si recò quindi per un periodo di studio al Cavendish Laboratory di Cambridge a lavorare su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una borsa di studio ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] , in cui, con finalità teologiche, P. esponeva la sua concezione della materia, fortemente influenzata dal neoplatonismo di Cambridge e dalla particolare elaborazione del newtonianesimo di R. Boscovich, per il quale la materia era costituita di punti ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] . Vedi tav. f.t.
Bibl.: Nowcasting, a cura di K.A. Browning, New York 1982; H.G. Houghton, Physical meteorology, Cambridge (Mass.) 1985; Mesoscale meteorology and forecasting, a cura di P.S. Ray, Boston 1986; C. De Simone, Argos: local weather ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ‒ peraltro visibile a occhio nudo in condizioni favorevoli ‒ che fu riprodotto nel 1738 da Robert Smith (1689-1768) di Cambridge nel suo A compleat system of opticks, il libro dal quale Herschel stava imparando il modo di costruire i telescopi.
Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] le proprietà dei superconduttori.
Il lavoro di Giaever colpì l'interesse di Brian Josephson, uno studente di Pippard a Cambridge. Con alcuni calcoli matematici, egli comprese che la teoria del tunnelling era in realtà incompleta. Nel 1962 dimostrò ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Francia, con energia di 1,1 GeV; nel 1970 Adone a Frascati, con collisioni di 3 GeV; nel 1973 si ottennero a Cambridge (USA) collisioni di 5 GeV nel centro di massa; l'anno successivo fu la volta di SPEAR (Stanford positron electron accelerating ring ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...