La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] Kaler, James B., Stars, New York, Scientific American Library, 1998.
Kaler 2001a: Kaler, James B., Extreme stars, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2001.
Kaler 2001b: Kaler, James B., The little book of stars, New York, Copernicus, 2001 ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] di Londra (1915). Insieme con il figlio William Lawrence (Adelaide 1890 - Londra 1971), prof. nell'univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1915 per le ricerche sulla diffrazione dei raggi X da parte di ...
Leggi Tutto
Fisico americano, nato ad Alamogordo il 2 marzo 1902. Professore all'univ. di Minnesota (1929-30) e di Princeton (1930-37); dal 1937 al 1945 direttore di ricerca alla Westinghouse Electric Corporation [...] delle scienze. Autore di notevoli ricerche teoriche di spettroscopia, di fisica nucleare e di meccanica quantistica. In collaborazione con P. M. Morse ha scritto Quantum mechanics (Cambridge 1929) e con G.H. Shortley Theory of atomic spectra ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] del dipartimento di ricerche in radiofisica. Ha insegnato in numerose università americane, tra cui Princeton e Cambridge. È membro della American astronomical society, della American physics society e della International astronomical union. Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , 1996, pp. 5623-5642.
Green 1988: Green, Michael B. - Schwarz, John H. - Witten, Edward, Superstring theory, Cambridge, Cambridge University Press, 1988.
Greene 1999: Greene, Brian, The elegant universe, New York, Norton & Company, 1999.
Ibanez ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] topi transgenici per studiare la sindrome di Lesch-Nyhan. Martin J. Evans e i suoi collaboratori della University of Cambridge, in Gran Bretagna, ottengono topi chimerici modello per la sindrome di Lesch-Nyhan a partire da cellule murine staminali ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] ricordati i torsiografi del Geiger, della D. Versuchanstalt für Luftfahrt, della ditta Sulzer, l'accelerometro rotativo della Cambridge Instrument Co.
Bibl.: P. E. Brunelli, Le velocità critiche degli alberi, Napoli 1921; K. Karas, Die kritischen ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Albert A. Michelson (1853-1931), era un americano; nessuno padroneggiava l'aspetto matematico della fisica meglio dei laureati di Cambridge, e i francesi non avevano eguali in quanto a eleganza espressiva. La Germania sembrava dominare la fisica e la ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , "Physics reports", 68, 1981, pp. 189-198.
Weinberg 2000: Weinberg, Steven, The quantum theory of fields, Cambridge, Cambridge University Press, 2000, 3 v.
Wess, Bagger 1992: Wess, Julius - Bagger, Jonathan, Supersymmetry and supergravity, 2 ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] , Paris: Hermann, 1984.
Bohr, T., Jensen, M. H., Paladin, G., Vulpiani, A., Dynamical systems approach to turbulence, Cambridge: Cambridge University Press, 1998.
Doering, C. R., Gibbon, J. D., Applied analysis of the Navier-Stokes equations ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...