• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [8596]
Fisica [336]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Diritto [368]

WALTON, Ernest Thomas Sinton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALTON, Ernest Thomas Sinton Fisico irlandese, nato a Dungarvan il 6 ottobre 1903. Iniziò le sue ricerche con J. D. Cockcroft a Cambridge nel Cavendish laboratory, sotto la guida di E. Rutherford; nel [...] 1946 divenne professore all'univ. di Dublino. Premio Nobel per la fisica, per il 1951, insieme a Cockcroft. Ha compiuto con Cockcroft fondamentali ricerche sui metodi di accelerazione di ioni positivi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTON, Ernest Thomas Sinton (2)
Mostra Tutti

Harvard John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Harvard John Harvard 〈hàavëd〉 John [STF] (Londra 1607 - Charlestown, Massachusetts, 1638) Filantropo, lasciò il suo patrimonio all'appena fondata (1636) univ. di Cambridge, Massachusetts, dal 1838 a [...] lui intitolata (H. University). Le locuz. che seguono si riferiscono a questa università. ◆ [INF] Architettura di H.: v. calcolatori, architettura dei: I 397 c. ◆ [ASF] Classificazione di H.: v. stella: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harvard John (1)
Mostra Tutti

Cook, Alan Hugh

Enciclopedia on line

Geofisico britannico (n. Felsted 1922 - m. 2004); prof. di geofisica all'univ. di Edimburgo (1969-72), poi (dal 1972) di filosofia naturale a Cambridge, ove diresse il dipartimento di fisica (dal 1979); [...] socio straniero dei Lincei (1971). Opere principali: Gravity and the earth (1969), Global geophysics (1970), Interference of electromagnetic waves (1971), Physics of the earth and planets (1973), Celestial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – GEOFISICA

Dirac, Paul Adrien Maurice

Enciclopedia on line

Dirac, Paul Adrien Maurice Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica applicata e fisica teorica, interessandosi soprattutto di dinamica relativistica e di teoria dei quanti, e dal 1932 vi cominciò a insegnare matematica. Dai suoi studi ingegneristici iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIPARTICELLA – TALLAHASSEE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac, Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

KAPICA, Petr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAPICA, Petr Fisico russo, nato a Kronstadt il 26 giugno 1894. Dal 1924 al 1932 lavorò nel laboratorio Cavendish per ricerche magnetiche a Cambridge; rientrato nell'URSS, divenne direttore dell'Istituto [...] per i problemi fisici dell'Accademia delle scienze dell'URSS, di cui è membro dal 1929. Ebbe il premio Stalin per la fisica nel 1941 e nel 1943; la medaglia Faraday nel 1942. Le sue principali pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO – KRONSTADT – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAPICA, Petr (3)
Mostra Tutti

Bullard, Sir Edward Crisp

Enciclopedia on line

Geofisico britannico (Norwich 1907 - La Jolla, California, 1980), direttore dal 1950 al 1955 del National physical laboratory e dal 1964 professore di geofisica a Cambridge; ha ideato un modello "a dinamo" [...] per spiegare l'origine del campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CALIFORNIA – GEOFISICA – NORWICH

BORN, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] l'università di Berlino. Tenne tale cattedra presso diverse università tedesche, fin quando nel 1933 si trasferì a Cambridge come lecturer di matematiche applicate. Dal 1936 è professore di fisica teorica all'università di Edimburgo. Ha contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE D'ONDA – FISICA NUCLEARE – BRESLAVIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORN, Max (3)
Mostra Tutti

HODGKIN, Alan Lloyd

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HODGKIN, Alan Lloyd Claudio Massenti Biofisico, nato a Banbury (Inghilterra) il 5 febbraio 1914. Lettore, vicedirettore e poi (1952) Research Professor del Physiological Laboratory di Cambridge; nel [...] 1970 professore di biofisica all'università di Cambridge e presidente della Royal Society. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1963, assieme a J. C. Eccles e a A. F. Huxley, per le scoperte sui meccanismi ionici a livello di membrana ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – CALAMARO GIGANTE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – CILINDRASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODGKIN, Alan Lloyd (3)
Mostra Tutti

Langley Samuel Pierpont

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Langley Samuel Pierpont Langley 〈lèng✄li〉 Samuel Pierpont [STF] (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, South Carolina, 1906) Direttore del Laboratorio astrofisico della Smithsonian Institution, a Cambridge, [...] Massachusetts; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [MTR] [GFS] Spettrobolografo di L.-Abbot: → attinografo: A.spettrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langley Samuel Pierpont (2)
Mostra Tutti

Mayor, Michel Gustave Édouard

Enciclopedia on line

Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] pionieristici studi sulla Via Lattea, che hanno portato alla scoperta di 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno alla stella 51 Pegasi. Insignito di prestigiosi premi quali il Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – LOSANNA – ORBITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali