• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [8596]
Fisica [336]
Biografie [2062]
Arti visive [1435]
Storia [891]
Archeologia [912]
Economia [423]
Religioni [463]
Temi generali [415]
Medicina [371]
Diritto [368]

Hoyle Fred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hoyle Fred Hoyle 〈hòil〉 Fred [STF] (n. Bingley 1915) Prof. di astronomia nell'univ. di Cambridge (1945) e poi di Manchester (1972). ◆ [BFS] Ipotesi di H., o di H.-Wickramasinghe: quella secondo la quale [...] le molecole fondamentali della vita si sarebbero formate nelle nubi molecolari galattiche: v. vita, origine della: VI 573 b. ◆ [ASF] Teoria cosmologica di Bondi, Gold e H., dello stato stazionario: → Universo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoyle Fred (1)
Mostra Tutti

MOTT, Sir Neville

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTT, Sir Neville Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] Il suo primo interesse scientifico fu nel campo della meccanica quantistica relativamente ai processi di diffusione, dove il suo nome è legato a una formula per la determinazione della sezione d'urto di ... Leggi Tutto

Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini Pasquale Tucci Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] alla G. di Giuseppe e alla P. di Peppino – che comparve nei lavori di Occhialini durante il suo soggiorno a Cambridge. S., secondo Occhialini stava per Sommerfeld, un soprannome che aveva adottato quando era studente. In effetti, da un certificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – INTERAZIONE NUCLEARE FORTE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

Rich, Alexander

Enciclopedia on line

Biofisico statunitense (nHartford, Connecticut, 1924 - Boston 2015). Prof. di biofisica al Massachusetts institute of technology di Cambridge dal 1961; accademico pontificio (1978). Ha studiato la chimica [...] e la struttura molecolare delle macromolecole biologiche (proteine e acidi nucleici), i meccanismi di sintesi proteica e di trasferimento delle informazioni nei sistemi biologici. Ha pubblicato numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINTESI PROTEICA – CONNECTICUT – BIOFISICA – HARTFORD

Haldane, Frederick Duncan Michael

Enciclopedia on line

Haldane, Frederick Duncan Michael. – Fisico britannico (n. Londra 1951). Laureatosi e addottoratosi  presso l’università di Cambridge, ha lavorato in Francia presso l’Istituto Laue-Langevin, prima di unirsi [...] all’università della California del Sud. Attualmente è professore presso l’università di Princeton. Esperto di teoria della materia condensata ha dedicato molti studi all’effetto Hall quantistico frazionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TRANSIZIONI DI FASE – THOULESS – FRANCIA – LONDRA

Browne Benjamin Chapman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Browne Benjamin Chapman Browne 〈bràun〉 Benjamin Chapman [STF] (n. 1911) Prof. di geofisica nell'univ. di Cambridge, Inghilterra. ◆ [GFS] Correzione di B.: nella gravimetria, correzione del secondo ordine [...] da apportare a misure ottenute con gravimetri a pendolo al fine di tener conto di irregolarità del moto pendolare: v. gravimetria: III 72 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Huxley Andrew Fielding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Huxley Andrew Fielding Huxley 〈hàksli〉 Andrew Fielding [STF] (n. Londra 1917) Ricercatore nel Trinity College di Cambridge (1946) e poi (1960) prof. di fisiologia nello University College di Londra; [...] per le ricerche di neurofisiologia condotte con A.L. Hodgkin ebbe, insieme con questi e con J.C. Eccles, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1963. ◆ [BFS] Modello di Hodgkin-H.: v. membrane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] Royal Society (1704). ◆ [OTT] Anelli di N.: figura d'interferenza ad anelli alternativamente colorati chiari e oscuri che si forma al contatto tra una superficie d'onda piana e una sferica: v. interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

Shaw, Sir William Napier

Enciclopedia on line

Shaw, Sir William Napier Meteorologo (Birmingham 1854 - Londra 1945), sperimentatore al Cavendish Laboratory, dal 1887 lettore di fisica all'univ. di Cambridge; socio straniero dei Lincei (1919). Compì varie ricerche sulle caratteristiche [...] dell'atmosfera, in particolare sulla circolazione dell'aria a varie altezze e sull'inquinamento; inventò un ingegnoso microbarografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, Sir William Napier (1)
Mostra Tutti

Ratcliffe, John Ashworth

Enciclopedia on line

Fisico (Bacup, Lancashire, 1902 - Slough 1987); ha lavorato e insegnato fino al 1960 al Cavendish Laboratory di Cambridge; è stato poi (1960-66) direttore della Radio research station a Slough. Membro [...] della Royal Society (1951). Ha condotto importanti ricerche di fisica ionosferica con riferimento alla radiopropagazione; tra le opere: Magnetoionic theory (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOPROPAGAZIONE – ROYAL SOCIETY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
cantabrigiènse
cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali