Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] un’energia corrispondente a circa 95.000 kWh.
Le reazioni di f. furono scoperte al Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge, diretto da E. Rutherford, intorno al 1930 studiando gli effetti del bombardamento di elementi leggeri con fasci di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] and the Sinosoviet conflict, in Foreign Affairs, XL (1962), 3; W. E. Griffith, Albania and the Sino-soviet rift, Cambridge 1963; Documents fondamentaux sur le comunisme international (1961-1962). La polémique soviéto-albanaise, in Notes et études ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] .
Bibl.: J. Jupp, Sri Lanka, Third World democracy, Londra 1978; J. Jiggins, Caste and family in the politics of the Sinhalese, Cambridge 1979; A.J. Wilson, The Gaullist system in Asia, The Constitution of Sri Lanka (1978), Londra 1980; K.M.A. de ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] dei confini, vedasi: S. Touval, Somali nationalism - International politics and the drive for unity in the Horn of Africa, Cambridge (Mass.) 1963; Ch. P. Potholm, op. cit., p. 222 ss. (in queste opere la bibliografia particolareggiata dispensa da ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] 47.
P.A. Samuelson, Rational theory of warrant pricing, in The random character of stock market prices, ed. P.H. Cootner, Cambridge (Mass.) 1964.
W. Sharpe, Capital assets prices. A theory of market equilibrium under conditions of risk, in Journal of ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] della convergenza fra Paesi, piuttosto che come suo semplice risultato.
bibliografia
C.E. Walsh, Monetary theory and policy, Cambridge (Mass.) 1998.
A.S. Blinder, The quiet revolution. Central banking goes modern, New Haven-London 2004.
ECB, The ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] policy in the EMS countries: 1979-1987, in The European Monetary System, a cura di F. Giavazzi, S. Micossi e M. Miller, Cambridge 1988 (trad. it., Bari 1993); M. Russo, G. Tullio, Monetary Policy Coordination within the EMS: is there a rule?, ibid ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] Williamson, The exchange rate system, ivi, giugno 1985; International monetary issues after the Cold War: A conversation among leading economists, a cura di R. Hinshaw, Baltimora e Londra 1993; J.A. Frankel, On exchange rates, Cambridge (Mass.) 1993. ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] , Londra 1936); R. Harrod, International economics, Londra 1933 (nuova ed. riveduta 1939); B. Ohlin, Interregional and international trade, Cambridge, Mass., 1935; J. Viner, Studies in the theory of international trade, New York 1937; P. T. Ellsworth ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] , Price control. Government intervention or the free market?, Londra 1949; J. K. Galbraith, A theory of price control, Cambridge, Mass., 1952; Non-wage incomes and prices policy, a cura dell'OECD, Parigi 1966; Guidelines: Informal controls and the ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...