Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] and the transition from apartheid, London 1994.
N. Worden, The making of modern South Africa. Conquest, segregation, and apartheid, Oxford-Cambridge 1994.
Ethnicité et nation en Afrique du Sud, éd. D. Darbon, Paris 1995.
L. Deleo, Il Sudafrica e l ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 87; J. R. N. Stone, The measurement of consumers' expenditure and behavior in the United Kingdom, 1820-1938, vol. i, Cambridge 1953; T. Kloek, H. Theil, International comparisons of prices and quantities consumed, in Econometrica, 1965, pp. 535-56; J ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] e indici dello sviluppo socio-economico, in Economia e Credito, 1975; S. Davies, The diffusion of process innovations, Cambridge 1979; A. Giannone, Prodotto netto, reddito disponibile e benessere economico regionale, in Studi in onore di L. Lenti ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] a questi complessi mutamenti e hanno contribuito a vivificarle.
Bibl.: W. W. Rostow, The stages of economic growth, Cambridge 1960 (trad. it., Gli stadi dello sviluppo economico, Torino 1962); K. W. Deutsch, Social mobilization and political ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] la piena occupazione e una più equa ripartizione del reddito nazionale.
Bibl.: A. Bourneuf, Norvay: the planned revival, Cambridge 1958; D. Philip, Le mouvement ouvrier en Norvège, Parigi 1958; H. Myklebost, Die Wasserkräfte in Norwegen, in Geogr ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] : per esempio ebbe una citazione molto favorevole da parte di G.L.S. Shackle (in Decision, order and time in human affairs, Cambridge 1961), che gli dedicò anche il suo successivo volume A scheme of economic theory (ibid. 1965).
Il M. morì a Busto ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] Freitas Moniz, ibid. 1891, p. 6; Letters of John III king of Portugal 1521-1557, a cura di J.D.M. Ford, Cambridge, MA, 1931, passim; Documentação ultramarina portuguesa, VI, Colleção de São Lourenço, I, a cura di E. Sanceau, Lisboa 1973, ad indicem ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] . 242 ss.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, pp. 234, 253, 270, 323; R. de Roover, The rise and decline of the Medici Bank (13971494), Cambridge Mass. 1963, v. Indice; Id., The Medici Bank. New York-London 1948, pp. 11, 39, 73. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] esodo rurale, Roma 1966; National Policies for Rural Development in Advanced Countries, in Rural Development in a Changing World, Cambridge, Mass., 1971.
Fonti e Bibl.: Ministero dell'Educazione Nazionale, Boll. ufficiale, LXIV (1937), 2, pp. 3695 ss ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] di pietà contro il prestito ebraico,in Scritti in memoria di Sally Mayer,Gerusalemme 1956, pp. 199 ss.; J. T. Noonan, The scholastic analysis of usury,Cambridge Mass. 1957, p. 296; G. Cattani De Menasce, L'assistenza ieri ed oggi, Roma 1963, p. 48. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...