Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , pp. 511-527.
Stone, R., The measurement of consumer's expenditure and behaviour in the United Kingdom: 1920-1938, Cambridge 1954.
Theil, H., Theory and measurement of consumer demand, 2 voll., Amsterdam 1975-1976.
Vinci, S., L'analisi econometrica ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] 1931, pp. 68, 80, 463; A. Beardwood, Alien merchants in England. 1350 to 1377. Their legal and economic position, Cambridge, Mass. 1931, p. 10 n. 6; J. Denucé, Italiaansche Koopmangeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe eeuwen, Amsterdam [1934 ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] (tr. it.: Il lavoro e la legge, Milano 1974).
Kerr, C., Harbison, F., Mayers, C., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Lehmbruch, G., Liberal corporatism and party ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] onore di Eugenio Artom, Milano 1975, pp. 1-189.
Supple, B., The Royal Exchange Assurance. A history of British insurance 1720-1970, Cambridge 1970.
Teubner, G. (a cura di), Dilemmas of law in the Welfare State, Berlin-New York 1986.
Tunc, A., Torts ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 64, 78, 160; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass., 1963, pp. 30 s.; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966, pp. 241, 278 ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] ; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 12, 15, 22, 100, 122 s., 125, 128, 166; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] di collezionisti e mecenati. Nathaniel Mayer Victor (1910-1990), terzo Lord di R., ha lasciato al Trinity College di Cambridge la sua collezione di libri rari e manoscritti; Nathaniel Charles Jacob (1936-2024), quarto Lord di R., presidente del ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] , The pure theory of capital, Londra 1941; Studies in national Income 1926-1938, a cura di A. L. Bowley, Cambridge 1944; C. Gini, Obbiezioni economiche alle valutazioni della ricchezza nazionale, in Giornale degli economisti, marzo-aprile 1946; id ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] economiche emanate a favore della piccola imprenditoria privata.
bibliografia
E.A. Cardoso, A. Helwege, Cuba after Communism, Cambridge (Mass.) 1992.
Cuba in transition: crisis and transformation, ed. S. Halebsky, J.M. Kirk, Boulder 1992.
F ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] H. Hansen, New York 1948; id., The nonlinear accelerator and the persistence of business cycles, in Econometrica, 1951; J. R. Hicks, A contribution to the theory of the trade cycle, Oxford 1950; R. C. O. Matthews, The trade cycle, Cambridge 1959. ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...