Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre, Parigi 1970; V. V. Kusin, The intellectual origins of the Prague spring, Cambridge 1971; G. Golan, The Czechoslovak reform movement, ivi 1971; id., Reform rule in Czechoslovakia. The Dubčekra 1968-69, ivi 1973; R ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] e ancor più la grande crisi del 1929 riportarono in auge considerazioni di carattere istituzionale. J. M. Keynes e la scuola di Cambridge in Inghilterra, I. Fisher negli Stati Uniti, E. R. Lindahl e la scuola di Stoccolma in Svezia (in Italia la voce ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] New York 1988.
Stiglitz, J. E., The economic role of the State, Oxford 1989.
Vernon, R., Big business and the State, Cambridge, Mass., 1974.
Vickers, J., Wright, V. (a cura di), The politics of privatization in Western Europe, London 1989.
Vickers, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] 1992.
J. Kaye, Economy and nature in the fourteenth century. Money, market exchange, and the emergence of scientific thought, Cambridge-New York-Melbourne 1998.
M.G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna 2001 ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industrial societies, Oxford 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Lippmann, W., The public opinion, New ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] Produzione).
Bibliografia
Brems, H., Product equilibrium under monopolistic competition, Cambridge, Mass., 1951.
Chamberlin, E.H., The theory of monopolistic competition, Cambridge, Mass., 1933, 1962⁸ (tr. it.: Teoria della concorrenza monopolistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , in Communitarianism and individualism, ed. S. Avineri, A. De Shalit, Oxford 1992.
H. Hansmann, The ownership of enterprise, Cambridge (Mass.) 1996.
R. Gibbons, Incentives in organizations, «Journal of economic perspectives», 1998, 12, pp. 13-32.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] .) 1982-1990 (trad. it. Scienza economica e comportamento umano, Torino 2000).
M.S. Morgan, The history of econometric ideas, Cambridge-New York 1990.
J. Von Neumann, Method in the physical sciences, in The Neumann compendium, ed. F. Bródy, T. Vámos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Pantaleoni, «Rivista di politica economica», 1995, 3, pp. 189-96.
D.J. Kraan, Budgetary decisions. A public choice approach, Cambridge 1996.
P. Bini, When economics talked to society. The life, thought and works, in Maffeo Pantaleoni. At the origin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] d.C., Milano 1961 (rist. anast. Bari 1995).
R. de Roover, The rise and decline of the Medici bank, 1397-1494, Cambridge (Mass.) 1963 (trad. it. Firenze 1988).
P. Grossi, Somme penitenziali, diritto canonico, diritto comune, «Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...